Salute
- Esercizio: Rilassamento Suggestivo
- Esercizio: Stato Mentale
- Esercizio: Tono Vascolare - 1° Parte
- Panakeia
- TAB - 1° Lezione: La Respirazione
- TAB - 3° Lezione: La Calma
- Training Autogeno Base (TAB)
- TAB - 12° Lezione: Semplificata
- TAB - 2° Lezione: Rilassamento Suggestivo
- TAB - 7° Lezione: Tono Vascolare - 2° Parte
- Tecniche di Rilassamento
- Mattone antisismico a taglio termico
- Esercizio: La Respirazione
- Visuologia
- Rieducazione Visiva
- Materiale esercizi
- Analisi Visiva
- Risveglio Oculare - 10° Lezione
- Risveglio Oculare - 11° Lezione
- Risveglio Oculare - 12° Lezione
- Risveglio Oculare - 1° Lezione
- Risveglio Oculare - 2° Lezione
- Risveglio Oculare - 3° Lezione
- Risveglio Oculare - 4° Lezione
- Risveglio Oculare - 5° Lezione
- Risveglio Oculare - 6° Lezione
- Risveglio Oculare - 7° Lezione
- Risveglio Oculare - 8° Lezione
- Risveglio Oculare - 9° Lezione
- Risveglio Oculare
- "MIRVI" - Metodo Integrato Rieducazione della VIsta
- Tetto Antigrandine a Scomparsa
- FAQ
- Salva Bimbo
- Rieducazione Visiva
- Esercizio: Tono Vascolare - 2° Parte
- Esercizio: Attività Cardiaca
- TAB - 8° Lezione: Attività Cardiaca
- TAB - 8° Lezione: Attività Polmonare
- Esercizio: Attività Polmonare
- TAB - 10° Lezione: Equilibrio Neurovegetativo
- Esercizio: Equilibrio Neurovegetativo
- Esercizio: La Calma
- (RPF) Rilassamento Progressivo Fisiologico - 3° parte
- Esercizio: Tono Muscolare 1° Parte
- (RPF) - Rilassamento Progressivo Fisiologico
- (RPF) Rilassamento Progressivo Fisiologico - 2° parte
- (RPF) Rilassamento Progressivo Fisiologico - 1° parte
- Esercizio: Tono Muscolare - 2° Parte
- TAB - 11° Lezione: Stato Mentale
- TAB - 4° Lezione: Tono Muscolare - 1° Parte
- TAB - 5° Lezione: Tono Muscolare - 2° Parte
Prodotti
Accesso utente
Iscrizione
Chi è on-line
Ci sono attualmente 0 utenti e 22 visitatori collegati.
Risveglio Oculare - 4° Lezione

È importante praticare con tranquillità e convinzione
Modalità.
Come enunciato, gli esercizi si modificheranno ogni settimana, sia nella pratica che come tempo di applicazione. Seguite sempre l’ultima scheda.
Prefazione alla pratica
* Si sconsiglia l’uso di occhiali o lenti a contatto mentre si svolgono gli esercizi ma in particolar modo dopo: con la pratica cerchiamo di risvegliare le funzioni oculari, riutilizzando gli occhiali, costringiamo l’apparato visivo a non svolgere la sua funzione naturale.
* Non usare gli occhiali è una prassi molto utile per rieducare la vista; potranno essere usati nei casi di particolare bisogno con lenti di minor intensità e man mano che si pratica, cercando di diminuirne la potenza fino ad eliminarli completamente, qualora le capacità oculari lo consentano.
* L’uomo, non sempre si trova a suo agio con le protesi visive essendo oggetti, che per natura, non gli appartengono. Usando il computer, sarebbe bene applicare la regola del 3: ogni 30 minuti circa, distogliere gli occhi dal computer e guardare fuori dalla finestra poi, riguardare gli oggetti dentro alla stanza e alla fine praticare per circa tre minuti il “Rilassamento Oculare - Palming”.
* Anche leggendo, la regola del 3 è valida: leggere impegna l’occhio per la messa a fuoco dello scritto…, ed è per questo motivo, che nella società moderna ci sono molti miopi fra coloro che impegnano troppo la vista.
* In alcuni stati, sin dall’età infantile si consiglia l’utilizzo regolare di lenti positive da 1 o 2 diottrie per ridurre la fatica visiva; in altre parti, le lenti bifocali, ed in altre, di portare sempre gli occhiali: grande errore perché si aumenta lo sforzo di accomodazione dell’occhio miope, che pur non vedendo bene da lontano è agevolato nel vedere bene da vicino. Chi non dovesse riuscirci, utilizzi la regola del 3!
* In funzione agli esiti dell’Analisi Visiva diventa possibile riscontrare se i disturbi ottici siano collegati ad una scorretta postura corporea, ad inadeguata illuminazione ambientale e quant’altro. Praticare il “Rilassamento Oculare - Palminig”, adeguando l’illuminazione, il piano di lavoro e la postura, previene la carenza visiva e la sofferenza della schiena…
* Camminare all’aperto ,in un ambiente ecologicamente sano e rilassante stimola la visione vicino e lontano; nello spazio chiuso, l’occhio deve accomodare continuamente guardando un monitor, la televisione, leggendo. Eliminare o ridurre tutto questo, preverrebbe l’insorgenza di vari disagi oculari, non solo la miopia. Il problema purtroppo è complesso; e la “Rieducazione Visiva” poco conosciuta.
Traccia settimanale…
LUNEDI’
Praticare come indicato sulla scheda.
MARTEDI’
Eseguire: Acqua fresca; Camomilla Romana; Mirtillo Nero; Rilassamento Oculare; Yoga degli occhi - 2° parte.
MERCOLEDI’
Praticare come indicato sulla scheda.
GIOVEDI’
Eseguire: Acqua fresca; Camomilla Romana; Mirtillo Nero; Rilassamento Oculare; Yoga degli occhi - 2° parte.
VENERDI’
Praticare come indicato sulla scheda.
SABATO
Eseguire: Acqua fresca; Camomilla Romana; Mirtillo Nero; Rilassamento Oculare; Yoga degli occhi - 2° parte.
DOMENICA
Eseguire: Acqua fresca; Camomilla Romana; Mirtillo Nero; Rilassamento Oculare; Yoga degli occhi - 2° parte.
Nota: l’esercizio “Abbraccio” va svolto in gruppo.
Per ogni pratica vengono indicati il tempo necessario ed il giorno della settimana maggiormente favorevole per svolgerla. Tali informazioni hanno funzione puramente orientativa, pertanto, scegliete Voi il momento più idoneo, ma una volta scelto, andrà mantenuto costante nel tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]()
La vista dà qualità alla vita.
|
