Coefficente di trasmissione



n° strato descrizione: λ [W/mK]
|1| e |6| intonaco in cemento 1,400
|2| e |5| polietilene 0,040
|3| lana di roccia 0,040
|4| aria (a 20°C – 1 bar) 0,026*
* = il valore è stato calcolato valutando, nelle condizioni segnalate, la funzione λ(t,p) tratta dal libro “Trasmissione del Calore” di C. Bonacina, A. Cavallini, e L. Mattarolo.
Il materiale costituente gli strati nn. 2 e 5, è stato classificato come non omogeneo e non isotropo, dunque a priori non si potrebbe applicare il modello di analisi ipotizzato. Tuttavia, dato che nel processo produttivo è presente minimo il 50% di polietilene (percentuale effettiva da determinare), si ritiene in prima approssimazione, di poter considerare l’intero materiale caratterizzato da un valore caratteristico di conducibilità pari a quella del polietilene. Dalla valutazione sperimentale più accurata del coefficiente di conducibilità, potrà scaturire un risultato più attendibile del valore delcoefficiente di trasmissione termica globale.
MODELLO DI CALCOLO
Il coefficiente di trasmissione termica globale (K), è stato calcolato, in ragione del modello utilizzato, mediante la relazione:
dove i coefficienti di convezione:
e la resistenza termica totale è data da:
Dove naturalmente vanno distinti gli strati in serie, le cui resistenze termiche vanno sommate direttamente, dagli strati in parallelo dove va considerato l’inverso della somma delle resistenze termiche degli strati:
(La conducibilità termica di ciascuno strato in parallelo è ponderata per lo spessore che esso ha rispetto allo spessore totale dello strato in parallelo considerato).
Infine, si definisce per lo strato i-esimo:
Dove la conducibilità, pur essendo funzione della temperatura, è stata considerata per il valore che tale funzione assume per temperatura a 20 °C.
RISULTATI
I risultati forniti dal modello sono:
Si riportano, a titolo di confronto, i valori minimi di trasmittanza richiesti dal Decreto legislativo 29 dicembre 2006, n. 311:
Si riporta la fonte dei valori di riferimento inerenti la conducibilità termica dei materiali costituenti il pacchetto di muratura considerato.

Sono allo studio e in registrazione, nuovi brevetti.
|
|
|
|
|||||
C’è un bambino in macchina...
|
|
C'è un animale in auto..
|
|
Ricordati di me...
|
|
Vieni a prendermi...
|
|
Dove sei?
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||
Deambulazione
|
|
Antinfortunistica
|
|
Antifurto
|
|
Avanguardia edilizia
|
|
Antigrandine
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
|
|
di Treviso ecc.
|
|
Le case del futuro
|
|
Casette giardino
|
|
Stanchezza visiva PC
|
