Salute
- Esercizio: Rilassamento Suggestivo
- Esercizio: Stato Mentale
- Esercizio: Tono Vascolare - 1° Parte
- Panakeia
- TAB - 1° Lezione: La Respirazione
- TAB - 3° Lezione: La Calma
- Training Autogeno Base (TAB)
- TAB - 12° Lezione: Semplificata
- TAB - 2° Lezione: Rilassamento Suggestivo
- TAB - 7° Lezione: Tono Vascolare - 2° Parte
- Tecniche di Rilassamento
- Mattone antisismico a taglio termico
- Esercizio: La Respirazione
- Visuologia
- Rieducazione Visiva
- Materiale esercizi
- Analisi Visiva
- Risveglio Oculare - 10° Lezione
- Risveglio Oculare - 11° Lezione
- Risveglio Oculare - 12° Lezione
- Risveglio Oculare - 1° Lezione
- Risveglio Oculare - 2° Lezione
- Risveglio Oculare - 3° Lezione
- Risveglio Oculare - 4° Lezione
- Risveglio Oculare - 5° Lezione
- Risveglio Oculare - 6° Lezione
- Risveglio Oculare - 7° Lezione
- Risveglio Oculare - 8° Lezione
- Risveglio Oculare - 9° Lezione
- Risveglio Oculare
- "MIRVI" - Metodo Integrato Rieducazione della VIsta
- Tetto Antigrandine a Scomparsa
- FAQ
- Salva Bimbo
- Rieducazione Visiva
- Esercizio: Tono Vascolare - 2° Parte
- Esercizio: Attività Cardiaca
- TAB - 8° Lezione: Attività Cardiaca
- TAB - 8° Lezione: Attività Polmonare
- Esercizio: Attività Polmonare
- TAB - 10° Lezione: Equilibrio Neurovegetativo
- Esercizio: Equilibrio Neurovegetativo
- Esercizio: La Calma
- (RPF) Rilassamento Progressivo Fisiologico - 3° parte
- Esercizio: Tono Muscolare 1° Parte
- (RPF) - Rilassamento Progressivo Fisiologico
- (RPF) Rilassamento Progressivo Fisiologico - 2° parte
- (RPF) Rilassamento Progressivo Fisiologico - 1° parte
- Esercizio: Tono Muscolare - 2° Parte
- TAB - 11° Lezione: Stato Mentale
- TAB - 4° Lezione: Tono Muscolare - 1° Parte
- TAB - 5° Lezione: Tono Muscolare - 2° Parte
Prodotti
Accesso utente
Iscrizione
Chi è on-line
Ci sono attualmente 0 utenti e 0 visitatori collegati.
Home | Home | TAB - 6° Lezione: Tono Vascolare - 1° Parte | TAB - 10° Lezione: Equilibrio Neurovegetativo
Tecniche di Rilassamento

PREMESSA
Lo stato di tranquillità e di calma mentale è alla base dello star bene dell’uomo. Le varie tecniche di rilassamento si ricollegano ad una radice comune, l’abbandono mentale, valutato come ‘stato ipnoide’ che costituisce la base delle maggiori tecniche di rilassamento. Lo ‘stato di quiete’, conquistato per modi e strade diverse, può essere utilizzato come fattore educativo, d’igiene mentale, o per risolvere problemi di tensione quotidiana. Lo ‘stato di calma’, può essere intrapreso come lavoro per riconquistare e/o per la riequilibrazione della personalità. Gli esiti positivi della tecnica di rilassamento possono anche essere utilizzati per favorire la soluzione dei disturbi di cuore, respirazione, apparato digerente, depressione, ecc.
ESERCIZI - formulati da Fioravante Tiveron - Psicologia Clinica - abilitato presso il C.I.S.P.A.T. (Centro Italiano Studio Sviluppo Psicoterapia Autogenes Training) a Padova - Direttore Prof. dr. Luigi Peresson
TAB - Training Autogeno Base - Dott. Johannes Heinrich Schultz
RPF - Rilassamento Progressivo Fisiologico - Dott. Oskar Vogt

Il sorriso è fonte di tranquillità e gioia.
