Salute
- Esercizio: Rilassamento Suggestivo
- Esercizio: Stato Mentale
- Esercizio: Tono Vascolare - 1° Parte
- Panakeia
- TAB - 1° Lezione: La Respirazione
- TAB - 3° Lezione: La Calma
- Training Autogeno Base (TAB)
- TAB - 12° Lezione: Semplificata
- TAB - 2° Lezione: Rilassamento Suggestivo
- TAB - 7° Lezione: Tono Vascolare - 2° Parte
- Tecniche di Rilassamento
- Mattone antisismico a taglio termico
- Esercizio: La Respirazione
- Visuologia
- Rieducazione Visiva
- Materiale esercizi
- Analisi Visiva
- Risveglio Oculare - 10° Lezione
- Risveglio Oculare - 11° Lezione
- Risveglio Oculare - 12° Lezione
- Risveglio Oculare - 1° Lezione
- Risveglio Oculare - 2° Lezione
- Risveglio Oculare - 3° Lezione
- Risveglio Oculare - 4° Lezione
- Risveglio Oculare - 5° Lezione
- Risveglio Oculare - 6° Lezione
- Risveglio Oculare - 7° Lezione
- Risveglio Oculare - 8° Lezione
- Risveglio Oculare - 9° Lezione
- Risveglio Oculare
- "MIRVI" - Metodo Integrato Rieducazione della VIsta
- Tetto Antigrandine a Scomparsa
- FAQ
- Salva Bimbo
- Rieducazione Visiva
- Esercizio: Tono Vascolare - 2° Parte
- Esercizio: Attività Cardiaca
- TAB - 8° Lezione: Attività Cardiaca
- TAB - 8° Lezione: Attività Polmonare
- Esercizio: Attività Polmonare
- TAB - 10° Lezione: Equilibrio Neurovegetativo
- Esercizio: Equilibrio Neurovegetativo
- Esercizio: La Calma
- (RPF) Rilassamento Progressivo Fisiologico - 3° parte
- Esercizio: Tono Muscolare 1° Parte
- (RPF) - Rilassamento Progressivo Fisiologico
- (RPF) Rilassamento Progressivo Fisiologico - 2° parte
- (RPF) Rilassamento Progressivo Fisiologico - 1° parte
- Esercizio: Tono Muscolare - 2° Parte
- TAB - 11° Lezione: Stato Mentale
- TAB - 4° Lezione: Tono Muscolare - 1° Parte
- TAB - 5° Lezione: Tono Muscolare - 2° Parte
Prodotti
Accesso utente
Iscrizione
Chi è on-line
Ci sono attualmente 0 utenti e 0 visitatori collegati.
Home | Home | TAB - 6° Lezione: Tono Vascolare - 1° Parte | TAB - 10° Lezione: Equilibrio Neurovegetativo
(RPF) - Rilassamento Progressivo Fisiologico

tecnica basata sui fondamenti funzionali, scoperti e dimostrati dal Dott. Oskar Vogt
esercizi formulati da Fioravante Tiveron - Psicologia Clinica
È importante praticare con tranquillità e convinzione
La ginnastica e l'alimentazione non sono gli unici mezzi in grado di regalarci un corpo bello e armonioso. Anche il relax ha una notevole importanza poiché ci aiuta a ritemprare mente e spirito.
Non è facile rilassarsi in mezzo alle molte tensioni che la vita ci propone. Spesso non si riesce a trovare il tempo o l'ambiente giusto per farlo, mentre altre volte non si conoscono le giuste tecniche di rilassamento.
Il momento ideale per rilassarsi è in qualsiasi momento della giornata - in ambiente tranquillo - o alla sera, un attimo prima di coricarsi. Tuttavia dopo aver imparato ad ascoltare il proprio corpo abbandonarsi diventa più facile e lo si può fare in qualsiasi momento, per ritrovare energie al lavoro o per calmarsi dopo un lungo litigio.
La tecnica di rilassamento consente di realizzare spontanee modificazioni psicofisiche inducendo calma e maggiore capacità di auto-distensione.
Permette una pausa preventivata ed un rapido recupero di energie.
Influenza positivamente varie funzioni dipendenti dal sistema nervoso vegetativo quali respirazione, circolazione del sangue, metabolismo e permette di attenuare lo stress, l’ansia, le somatizzazioni.
L’obiettivo di Vogt è quello di rendere il soggetto, autore del proprio cambiamento e del proprio benessere.
si mette in risalto la capacità per il praticante di provocare autonomamente (dopo un breve allenamento) le modificazioni psichiche e somatiche necessarie alle proprie esigenze personali per raggiungere armonia interiore affrontando al meglio le varie circostanze della vita.
Questi esercizi hanno la funzione di rilassare il corpo e la mente.
Conoscere il valore della salute del corpo, aiuta a svolgere la pratica con convinzione, dopodiché fin dai primi giorni, sarà possibile percepire uno stato di serenità e si apprezzerà uno stato di tranquillità sia mentale che corporea. Pertanto, continuate con assiduità, senza lasciarvi prendere dalla noia..
|
|||
Lezioni ed attrezzi necessari
Il Corso di Rilassamento Progeressivo Fisiologico (RPF) ogni singola lezione ha la durata di 7 giorni, cioè una settimana. Al fine di un buon risultato è consigliabile attenersi al Ciclo proposto, ossia non esercitare gli esercizi riportati sulle lezioni seguenti; lo stesso procedimento, si ripeterà fino alla conclusione del corso.
Le indicazioni consigliate - sono puramente orientative - ma una volta scelte andranno eseguite con regolarità.
|

E' importane scegliere razionalmente (in forma rilassata) che emotivamente!
