Salute
- Esercizio: Rilassamento Suggestivo
- Esercizio: Stato Mentale
- Esercizio: Tono Vascolare - 1° Parte
- Panakeia
- TAB - 1° Lezione: La Respirazione
- TAB - 3° Lezione: La Calma
- Training Autogeno Base (TAB)
- TAB - 12° Lezione: Semplificata
- TAB - 2° Lezione: Rilassamento Suggestivo
- TAB - 7° Lezione: Tono Vascolare - 2° Parte
- Tecniche di Rilassamento
- Mattone antisismico a taglio termico
- Esercizio: La Respirazione
- Visuologia
- Rieducazione Visiva
- Materiale esercizi
- Analisi Visiva
- Risveglio Oculare - 10° Lezione
- Risveglio Oculare - 11° Lezione
- Risveglio Oculare - 12° Lezione
- Risveglio Oculare - 1° Lezione
- Risveglio Oculare - 2° Lezione
- Risveglio Oculare - 3° Lezione
- Risveglio Oculare - 4° Lezione
- Risveglio Oculare - 5° Lezione
- Risveglio Oculare - 6° Lezione
- Risveglio Oculare - 7° Lezione
- Risveglio Oculare - 8° Lezione
- Risveglio Oculare - 9° Lezione
- Risveglio Oculare
- "MIRVI" - Metodo Integrato Rieducazione della VIsta
- Tetto Antigrandine a Scomparsa
- FAQ
- Salva Bimbo
- Rieducazione Visiva
- Esercizio: Tono Vascolare - 2° Parte
- Esercizio: Attività Cardiaca
- TAB - 8° Lezione: Attività Cardiaca
- TAB - 8° Lezione: Attività Polmonare
- Esercizio: Attività Polmonare
- TAB - 10° Lezione: Equilibrio Neurovegetativo
- Esercizio: Equilibrio Neurovegetativo
- Esercizio: La Calma
- (RPF) Rilassamento Progressivo Fisiologico - 3° parte
- Esercizio: Tono Muscolare 1° Parte
- (RPF) - Rilassamento Progressivo Fisiologico
- (RPF) Rilassamento Progressivo Fisiologico - 2° parte
- (RPF) Rilassamento Progressivo Fisiologico - 1° parte
- Esercizio: Tono Muscolare - 2° Parte
- TAB - 11° Lezione: Stato Mentale
- TAB - 4° Lezione: Tono Muscolare - 1° Parte
- TAB - 5° Lezione: Tono Muscolare - 2° Parte
Prodotti
Accesso utente
Iscrizione
Chi è on-line
Ci sono attualmente 0 utenti e 1 visitatore collegati.
Training Autogeno Base (TAB)

tecnica basata sui fondamenti funzionali, scoperti e dimostrati dal Dott. Johannes Heinrich Schultz
È importante praticare con tranquillità e convinzione
Il Training Autogeno è una tecnica di rilassamento che consente di realizzare spontanee modificazioni psicofisiche inducendo calma e maggiore capacità di auto-distensione.
Permette una pausa preventivata ed un rapido recupero di energie.
Influenza positivamente varie funzioni dipendenti dal sistema nervoso vegetativo quali respirazione, circolazione del sangue, metabolismo e permette di attenuare lo stress, l’ansia, le somatizzazioni.
Occorre sottolineare che fa riferimento alla tecnica adottata dal suo fondatore Johannes Heinrich Schultz - neurologo e psichiatra Tedesco, riformulata da Fioravante TIVERON - psicologia clinica - abilitato presso il C.I.S.S.P.A.T. (Luigi Peresson) Padova.
L’obiettivo di Schultz era quello di rendere il soggetto, autore del proprio cambiamento e del proprio benessere.
Con il termine autogeno infatti si mette in risalto la capacità per il praticante di provocare autonomamente (dopo un breve allenamento o training) le modificazioni psichiche e somatiche necessarie alle proprie esigenze personali per raggiungere armonia interiore affrontando al meglio le varie circostanze della vita.
Questi esercizi hanno la funzione di rilassare il corpo e la mente.
Conoscere il valore della salute del corpo, aiuta a svolgere la pratica con convinzione, dopodiché fin dai primi giorni, sarà possibile percepire uno stato di serenità e dopo qualche settimana - a livello psicosomatico - si apprezzerà uno stato di tranquillità sia corporea . Pertanto, continuate con assiduità, senza lasciarvi prendere dalla noia..
Funzioni Preliminarie
1. La Respirazione
L’insieme delle azioni mediante le quali l’organismo, attraverso gli scambi gassosi con l’esterno, assume ossigeno per mezzo del sangue ed emette anidride carbonica.
2. Rilassamento Suggestivo
Agisce rilassando il corpo e la mente, pratica le sensazioni che affiorano quando i muscoli non sono né tesi, né completamente rilassati.
3. La calma
Vi è mai successo di voler volare meglio degli uccelli ed immaginare di lasciarsi cadere con passività, per abbandonarsi allo stato di "calma"?
Funzioni Fondamentali
4. Tono muscolare - pesantezza
L'esercizio della pesantezza, interessa il rilassamento delle masse muscolari scheletriche direttamente controllate dal sistema nervoso centrale, quindi dalla volontà.
5. Funzione vascolare - calore
Nella cultura orientale il calore è simbolo e spinta verso l'ascetismo; in quella occidentale ha assunto un significato di tipo sessuale. Questo esercizio e quello del plesso solare, forniscono un "termometro erotico", segnalando come e quanto questa evocazione sia fonte di piacere o conflitto, di accettazione o rifiuto, di resistenza o abbandono.
Funzioni Complementari
6. Attività cardiaca - cuore
La gioia, il dolore, il movimento, causano un'accelerazione dell'attività cardiaca. Il riposo, il rilassamento, il sonno, portano ad un rallentamento del ritmo dei battiti del nostro cuore.
7. Attività polmonare - respiro
Le emozioni possono modificare la respirazione, ma sostanzialmente, il corpo respira da solo, senza bisogno di alcun intervento della volontà. Prenderne coscienza significa disporsi a vivere l'atto respiratorio in forma autogena, per quello che effettivamente è: una funzione essenziale per la vita ma estranea a noi stessi, in quanto avviene per conto proprio.
8. Equilibrio neurovegetativo - pancia e spina dorsale
L'uomo gode di un apparato muscolare per muoversi, strutture nervose per percepire gli stimoli più diversi, ed ha nervi per condurre questi stimoli a un centro nervoso che li elabora e li rimanda - mediante altri - alla periferia, dove si manifesta la reazione sotto forma di movimento, secrezione o altro, a seconda che l'organo terminale sia rispettivamente un muscolo, una ghiandola o altro.
9. Stato mentale - mente e corteccia cerebrale
È l’esercizio conclusivo ed offre la rappresentazione ultima del vissuto autogeno: “un corpo caldo e pesante in contrasto ad una mente libera e rilassata”. Questa opposizione è naturale. Di fronte ad uno stress il corpo reagisce con alterazioni nella funzionalità dei meccanismi neurovegetativi, endocrini e umorali: ne derivano spasmi viscerali e sensazioni di freddo, mentre il corpo viene pervaso da un senso di calore molto gradevole.
Funzione ausiliaria
Semplificata
È la parte che consente di praticare il TA in qualsiasi momento della giornata in forma semplice, apprezzandone rilassamento e abbandono.
Al termine, avendo stimolato tutte le funzioni vitali per rilassarci, potremo raggiungere uno stato che si posiziona tra il sonno e la veglia. Perciò alla fine dell’esercizio, sarà importante effettuare dei movimenti che riattivino la funzione muscolare (ripresa), ossigenando bene i polmoni.
Il “Training Autogeno” può essere praticato integrandovi le “Formule Intenzionali Specifiche” (F.I.S.) con funzione di migliorare la personalità commutando parti mascherate o represse, condizionate da depressione, paura, fobia, ecc. Inoltre sarà possibile allegare le “Formule d’Organo Specifiche” (F.O.S.) proiettate nel risolvere disturbi corporei.
“Training Autogeno” e “Yoga” aiutano a difenderci dalla tensione, dall’ansia, dal negativo che proviene dal mondo esterno, consentendo di sviluppare l’equilibrio interiore e la concentrazione mentale, al fine di prevenire o eliminare distrazioni ed inconvenienti che potrebbero far soffrire o dar fastidio. Comunque, non ne può derivare che bene e … ben-essere!
Il corso ha la durata di 12 settimane (3 mesi), ed ogni singola pratica 7 giorni, cioè una settimana.
Consigli Utili
* Sulla casella descrivente l'esercizio vengono riportati il momento ottimale della giornata ed il tempo necessario per lo svolgimento dello stesso.
* Le indicazioni consigliate - sono puramente orientative - ma una volta scelte andranno eseguite con regolarità.
|
|||
Lezioni ed attrezzi necessari
Il Corso di Training Autogeno Base (TAB) ha la durata di 12 settimane (3 mesi), ed ogni singola lezione ha la durata di 7 giorni, cioè una settimana. Al fine di un buon risultato è consigliabile attenersi al Ciclo proposto, ossia non esercitare gli esercizi riportati sulle lezioni seguenti; lo stesso procedimento, si ripeterà fino alla conclusione del corso.
Le indicazioni consigliate - sono puramente orientative - ma una volta scelte andranno eseguite con regolarità.
Respirazione: una stuoia ed uno sgabello o cuscini e - per chi lo desidera - un cuscinetto da porre sopra gli occhi;
Rilassamento suggestivo: una stuoia ed uno sgabello o cuscini e - per chi lo desidera - un cuscinetto da porre sopra gli occhi;
La calma: una stuoia ed uno sgabello o cuscini e - per chi lo desidera - un cuscinetto da porre sopra gli occhi;
Tono muscolare - pesantezza - 1° parte: una stuoia ed uno sgabello o cuscini e - per chi lo desidera - un cuscinetto da porre sopra gli occhi;
Immagini Mentali - facoltativo:
Padre - se sei donna
Madre - se sei uomo
Tono muscolare - pesantezza: una stuoia ed uno sgabello o cuscini e - per chi lo desidera - un cuscinetto da porre sopra gli occhi;
Immagini Mentali - facoltativo:
Ciotola - se sei donna
Sciabola - se sei uomo
Funzione vascolare - calore - 1° parte: una stuoia ed uno sgabello o cuscini e - per chi lo desidera - un cuscinetto da porre sopra gli occhi;
Immagini Mentali - facoltativo: alla ricerca del mostro
Funzione vascolare - calore: una stuoia ed uno sgabello o cuscini e - per chi lo desidera - un cuscinetto da porre sopra gli occhi;
Immagini Mentali - facoltativo: Piazzale di montagna
Attività cardiaca - cuore: una stuoia ed uno sgabello o cuscini e - per chi lo desidera - un cuscinetto da porre sopra gli occhi;
Immagini Mentali - facoltativo: Castello
Attività polmonare - respiro: una stuoia ed uno sgabello o cuscini e - per chi lo desidera - un cuscinetto da porre sopra gli occhi;
Immagini Mentali - facoltativo: Un bimbo…
Equilibrio neurovegetativo - pancia e spina dorsale: una stuoia ed uno sgabello o cuscini e - per chi lo desidera - un cuscinetto da porre sopra gli occhi;
Immagini Mentali - facoltativo: Boscaglia
Stato Mentale - mente e corteccia cerebrale: una stuoia ed uno sgabello o cuscini e - per chi lo desidera - un cuscinetto da porre sopra gli occhi;
Immagini Mentali - facoltativo: Laghetto
Semplificata: una stuoia ed uno sgabello o cuscini e - per chi lo desidera - un cuscinetto da porre sopra gli occhi.
![]()
La qualità della vita dipende dalla qualità della salute!
|
