Home
- Come Addormentarsi Serenamente
- Pensieri & Parole
-
Salute
- Esercizio: Rilassamento Suggestivo
- Esercizio: Stato Mentale
- Esercizio: Tono Vascolare - 1° Parte
- Panakeia
- TAB - 1° Lezione: La Respirazione
- TAB - 3° Lezione: La Calma
- Training Autogeno Base (TAB)
- TAB - 12° Lezione: Semplificata
- TAB - 2° Lezione: Rilassamento Suggestivo
- TAB - 7° Lezione: Tono Vascolare - 2° Parte
- Tecniche di Rilassamento
- Mattone antisismico a taglio termico
- Esercizio: La Respirazione
-
Visuologia
-
Rieducazione Visiva
- Materiale esercizi
- Analisi Visiva
- Risveglio Oculare - 10° Lezione
- Risveglio Oculare - 11° Lezione
- Risveglio Oculare - 12° Lezione
- Risveglio Oculare - 1° Lezione
- Risveglio Oculare - 2° Lezione
- Risveglio Oculare - 3° Lezione
- Risveglio Oculare - 4° Lezione
- Risveglio Oculare - 5° Lezione
- Risveglio Oculare - 6° Lezione
- Risveglio Oculare - 7° Lezione
- Risveglio Oculare - 8° Lezione
- Risveglio Oculare - 9° Lezione
- Risveglio Oculare
-
"MIRVI" - Metodo Integrato Rieducazione della VIsta
-
Alcuni Esercizi Rieducativi
- Camomilla Romana o nobile - Anthemis nobilis - Composita
- Esercizio: Abbraccio
- Esercizio: Acqua Fresca
- Esercizio: Affaticamento
- Esercizio: Apri e Chiudi
- Esercizio: Asticella
- Esercizio: Bottone Cinque
- Esercizio: Bottone Due
- Esercizio: Bottone Quattro
- Esercizio: Bottone Uno
- Esercizio: Filo Teso - D. 1 mm
- Esercizio: Fissazione Posteriore
- Esercizio: Massaggio facciale
- Esercizio: Matita ferma
- Esercizio: Micromanipolazione degli occhi
- Esercizio: Occhi Chiusi al Sole
- Esercizio: Rilassamento Oculare - Palming
- Esercizio: Serenità
- Esercizio: Sguardo Condizionato
- Esercizio: Si e No
- Esercizio: Strizza gli Occhi
- Esercizio: Yoga degli Occhi - 1° Parte
- Esercizio: Yoga degli Occhi - 2° Parte
- Esercizio: Yoga degli Occhi - 3° Parte
- Esercizio: Yoga degli Occhi - 4° Parte
- Esercizio: Yoga degli Occhi - 5° Parte
- Esercizio: Yoga degli Occhi - 6° Parte
- Mirtillo Nero
- Funzione dell'immagine
- Il sistema visivo centrale
- Le proprietà della luce
- MIRVI - Metodo Integrato Rieducazione della VIsta
-
Alcuni Esercizi Rieducativi
- Tetto Antigrandine a Scomparsa
- FAQ
- Salva Bimbo
-
Rieducazione Visiva
- Esercizio: Tono Vascolare - 2° Parte
- Esercizio: Attività Cardiaca
- TAB - 8° Lezione: Attività Cardiaca
- TAB - 8° Lezione: Attività Polmonare
- Esercizio: Attività Polmonare
- TAB - 10° Lezione: Equilibrio Neurovegetativo
- Esercizio: Equilibrio Neurovegetativo
- Esercizio: La Calma
- (RPF) Rilassamento Progressivo Fisiologico - 3° parte
- Esercizio: Tono Muscolare 1° Parte
- (RPF) - Rilassamento Progressivo Fisiologico
- (RPF) Rilassamento Progressivo Fisiologico - 2° parte
- (RPF) Rilassamento Progressivo Fisiologico - 1° parte
- Esercizio: Tono Muscolare - 2° Parte
- TAB - 11° Lezione: Stato Mentale
- TAB - 4° Lezione: Tono Muscolare - 1° Parte
- TAB - 5° Lezione: Tono Muscolare - 2° Parte
- Biosalute
- Come Addormentarsi Serenamente
Prodotti
Accesso utente
Iscrizione
Chi è on-line
Ci sono attualmente 0 utenti e 2 visitatori collegati.
Home | Visuologia | "MIRVI" - Metodo Integrato Rieducazione della VIsta | Alcuni Esercizi Rieducativi
Esercizio: Rilassamento Oculare - Palmig

È importante praticare con tranquillità e convinzione.
PREMESSA
Da sempre gli occhi hanno la necessità di riposare, ma mai come al giorno d'oggi, così sovraccarichi di immagini di vario tipo ed intensità, per cui diventa importante concedergli dei "riposi supplementari" con il rilassamento. Consiste nel coprirli con le mani a guscio, ed è uno dei tanti, semplici metodi, che consentono contemporaneamente il riposo della mente e degli occhi. Si pratica in posizione comoda, in piedi, seduti o distesi. L'importante è farlo in un luogo tranquillo con moderata intensità di luce
Qualsiasi rilassamento è positivo, quando riesce a mantenere il mentale in movimento, e gli occhi in riposo. Tale stato, apporta ulteriori vantaggi fisiologici, per la momentanea esclusione degli occhi all’esposizione luminosa, una piacevole sensazione di calore sviluppato dalle mani ed inoltre, dato che ogni organo corporeo possiede energia, è probabile che le mani sugli occhi abbiano l’effetto di rinvigorire sia questi che la mente.
Gli esiti del rilassamento, sono soddisfacenti nello stato di indebolimento visivo ed una volta ristabilita la calma oculare, in genere, la visione migliora.
Ogni qualvolta l’occhio è stanco è sempre consigliabile il “rilassamento oculare” se poi siamo convinti dell’importanza rieducativa della nostra vista, nella stessa giornata, troveremo degli spazi per gli esercizi.
Allenandoci, sarà possibile comprendere ed apprezzare maggiormente il metodo.
ATTREZZI
Nessuno, o il cuscinetto per gli occhi (facoltativo).

cuscinetto per coprire gli occhi
AMBIENTE
Un luogo tale da non compromettere lo stato psicologico di abbandono; l’illuminazione dev’essere attenuata o un luogo non esposto al sole. Il tutto, allo scopo di neutralizzare gli stimoli esterni che influiscono negativamente sullo stato di abbandono passivo.
POSTURA
Una posizione in cui tutti i muscoli del corpo siano perfettamente rilassati: eretta, o seduta, o supina.
Posizione eretta - ci si pone mantenendo la spina dorsale diritta o appoggiandola a qualcosa di solido (un muro, una parete, un albero…) che consenta uno stato di tranquillità e sicurezza.
Posizione seduta - su una sedia, o una poltrona, o sui gradini di una scala, sempre ponendo attenzione che sia un ambiente tranquillo e ombreggiato. Se ci poniamo di fronte ad un piano d'appoggio, dopo lo strofinamento dei palmi delle mani, si mettono i gomiti su esso o su un cuscino imbottito. Le mani sono al volto.

seduto su una sedia seduto sulla scala
Posizione supina - ci si stende sopra una coperta, o un materasso, o un divano a tre posti, preferibilmente in un locale rilassante, o una stanza tranquilla, o sotto l'ombra di un albero, su un prato ecc. Proteggete gli occhi con un “Cuscinetto per gli Occhi” (facoltativo).

posizione supina
ANTEPRIMA
Nella posizione di rilassamento, inspirate con il naso riempiendo al massimo i polmoni. Trattenete per un attimo, poi lasciate uscire lentamente l’aria dalle labbra socchiuse, svuotandoli al massimo. Controllate che la spina dorsale sia perfettamente diritta, chiudete gli occhi e lasciatevi trasportare dalle parole:
*** | sono calma/o, tranquilla/o e rilassata/o | |
i miei occhi sono calmi, distesi e rilassati | ||
calmi, distesi e rilassati | ripetere 2 - 3 volte |
SVOLGIMENTO

strofinate le mani finché diventeranno calde
1° fase: si strofinano energicamente i palmi fino a raggiungere un piacevole calore; successivamente con le mani a coppa, si coprono delicatamente gli occhi chiusi senza premerli o sfregarli, appoggiando la parte inferiore sugli zigomi e le dita sulla fronte, creando uno stato buio di abbandono.
Il piacevole calore delle mani, rilassa i miei occhi.
2° fase:
*** |
sono calma/o, la mia mente e i miei occhi, sono calmi, distesi e rilassati |
|
calmi, distesi e rilassati |
ripetere 2 - 3 volte |
|
*** |
lascio apparire alla mente macchie in movimento, di colore nero intenso |
|
nero intenso |
ripetere 2 - 3 volte |
|
*** |
i miei occhi sono calmi, distesi e rilassati |
|
calmi, distesi e rilassati |
ripetere 2 - 3 volte |
Il mio respiro è spontaneo, tranquillo e rilassato.
3° fase: si rimane per un attimo nello stato di distensione mentale ed oculare. Dopo un profondo respiro, sempre ad occhi chiusi, si allentano delicatamente le dita e successivamente le mani; di seguito eseguite la ripresa...
Godetevi la differenza!

colore nero
VARIANTE
Se il colore nero provoca tensione, lo si sostituisce con un’immagine piacevole, che può nascere spontanea o trovar spunto da una fotografia, un quadro, ecc. oppure essere scelta tra quelle sotto consigliate, preferendo soggetti che non portino ad una “fissità mentale”. Per evitare questo inconveniente si consiglia di lasciare apparire scene o oggetti in movimento. Dopo un periodo di pratica, l’immagine apparirà completamente a macchie o di colore nero. Con la variante, si riuscirà ad ottenere lo stesso risultato procedendo per vie diverse, senza il rischio di creare sforzo e tensione.
Ripetere mentalmente la frase:
*** | sono calma/o, tranquilla/o e rilassata/o | |
molto calma/o, distesa/o e rilassata/o | ripetere 2 - 3 volte | |
*** | la mia mente è limpida e serena | |
limpida e serena | ripetere 2 - 3 volte |
Si procede come sopra, sostituendo la 2° fase con le “immagini”.
Immagini proposte:
- | ricordi infantili o attuali, purché piacevoli; |
- | piazze o locali, ecc. popolati da persone, animali, veicoli in movimento; |
- | un cielo pieno di nuvole spostate dal vento; |
- | brezza che soffia scotendo l’erba dei prati, le foglie degli alberi, delle siepi, ecc |
In tal modo l’immaginazione (tutto si muove) non comporta alcun pericolo di bloccare la mente in uno sguardo fisso.
Il mio sguardo è limpido e preciso.
RIPRESA

premere solo verso il basso, trasportando la linfa verso il collo
Ad occhi chiusi, eseguite delle profonde respirazioni poi, mantenendo uno stato di calma e tranquillità, apriteli lentamente, osservando gli oggetti che vi circondano, la loro forma, il colore... Posizionate il dito indice e il medio, sulla parte superiore delle sopracciglia (al centro della fronte); discendete sfiorando la pelle, percorrendo la parte esterna degli occhi fino al lago lacrimale, poi sfiorando le narici fino alla bocca.
Riportate le dita al centro della fronte e ripetete per 2 - 3 volte, stimolando un piacevole contatto con voi stessi.
Nota: la pressione si esercita solo verso il basso, al fine di trasportare la linfa nei linfonodi che si trovano nella zona del collo.
REAZIONI AUTOGENE
Potrebbero manifestarsi immagini puntiformi, chiazze biancastre, macchie grigie o colorate, nuvole in movimento rigate di luce, o macchie di vario colore e forma.
Nota: se appaiono nuvole di colore diverso dal nero, occorre aumentare il rilassamento; quando l’apparato visivo sarà rilassato comparirà il colore nero intenso. La durata della pratica varia dai 10-30 minuti, secondo le possibilità del momento. Quando l’opportunità lo consente, spruzzatevi sugli occhi, dell’acqua fresca e battete le palpebre, con un profondo respiro di abbandono.

spruzzatevi, mantenendo gli occhi aperti

Guardate la figura prima da vicino, poi da lontano, per una decina di volte. Godetevi i risultati ottenuti.
