Salute
- Esercizio: Rilassamento Suggestivo
- Esercizio: Stato Mentale
- Esercizio: Tono Vascolare - 1° Parte
- Panakeia
- TAB - 1° Lezione: La Respirazione
- TAB - 3° Lezione: La Calma
- Training Autogeno Base (TAB)
- TAB - 12° Lezione: Semplificata
- TAB - 2° Lezione: Rilassamento Suggestivo
- TAB - 7° Lezione: Tono Vascolare - 2° Parte
- Tecniche di Rilassamento
- Mattone antisismico a taglio termico
- Esercizio: La Respirazione
- Visuologia
- Rieducazione Visiva
- Materiale esercizi
- Analisi Visiva
- Risveglio Oculare - 10° Lezione
- Risveglio Oculare - 11° Lezione
- Risveglio Oculare - 12° Lezione
- Risveglio Oculare - 1° Lezione
- Risveglio Oculare - 2° Lezione
- Risveglio Oculare - 3° Lezione
- Risveglio Oculare - 4° Lezione
- Risveglio Oculare - 5° Lezione
- Risveglio Oculare - 6° Lezione
- Risveglio Oculare - 7° Lezione
- Risveglio Oculare - 8° Lezione
- Risveglio Oculare - 9° Lezione
- Risveglio Oculare
- "MIRVI" - Metodo Integrato Rieducazione della VIsta
- Tetto Antigrandine a Scomparsa
- FAQ
- Salva Bimbo
- Rieducazione Visiva
- Esercizio: Tono Vascolare - 2° Parte
- Esercizio: Attività Cardiaca
- TAB - 8° Lezione: Attività Cardiaca
- TAB - 8° Lezione: Attività Polmonare
- Esercizio: Attività Polmonare
- TAB - 10° Lezione: Equilibrio Neurovegetativo
- Esercizio: Equilibrio Neurovegetativo
- Esercizio: La Calma
- (RPF) Rilassamento Progressivo Fisiologico - 3° parte
- Esercizio: Tono Muscolare 1° Parte
- (RPF) - Rilassamento Progressivo Fisiologico
- (RPF) Rilassamento Progressivo Fisiologico - 2° parte
- (RPF) Rilassamento Progressivo Fisiologico - 1° parte
- Esercizio: Tono Muscolare - 2° Parte
- TAB - 11° Lezione: Stato Mentale
- TAB - 4° Lezione: Tono Muscolare - 1° Parte
- TAB - 5° Lezione: Tono Muscolare - 2° Parte
Prodotti
Accesso utente
Iscrizione
Chi è on-line
Ci sono attualmente 0 utenti e 0 visitatori collegati.
FAQ

Le Frequently Asked Questions, meglio conosciute con la sigla FAQ, sono letteralmente le "domande poste frequentemente"; o più esattamente una serie di risposte stilate dall'autore, in risposta alle domande che gli vengono poste, o che ritiene gli verrebbero poste, più di frequente dagli utilizzatori di web (World Wide Web - nome di origine inglese - in sigla www, più spesso abbreviato in Web, anche conosciuto come Grande Ragnatela Mondiale, servizio di internet consistente in un insieme vastissimo di contenuti multimediali e di servizi accessibili a tutti o una parte selezionata degli utenti Internet). Ci sono domande ricorrenti alle quali si preferisce rispondere pubblicamente con un documento, affinché non vengano poste troppo spesso.
Quasi tutti i newsgroup hanno una FAQ, che abitualmente, per i newsgroup it., viene pubblicata sul gruppo stesso o su un gruppo apposito (it.faq) con una certa regolarità. Sono frequentemente utilizzate nei siti web, dove vengono raccolte in una pagina facilmente raggiungibile per chiunque.
È buona norma leggere le FAQ di un newsgroup prima di porre delle domande.
L'esigenza di questo sistema informativo nasce dal fatto che i gestori dei siti (webmaster), si trovavano spesso sommersi da una mole di email con domande ripetitive per cui risulta impossibile, rispondere a tutti singolarmente.
Questo ingegnoso sistema di condivisione informativa, non viene ancora sfruttato nelle sue potenzialità, ma già nella fase di realizzazione del sito, vengono previste quelle che saranno - presumibilmente - le domande ricorrenti e le relative risposte nella pagina FAQ.

Vedere bene è vivere meglio.
