Salute
- Esercizio: Rilassamento Suggestivo
- Esercizio: Stato Mentale
- Esercizio: Tono Vascolare - 1° Parte
- Panakeia
- TAB - 1° Lezione: La Respirazione
- TAB - 3° Lezione: La Calma
- Training Autogeno Base (TAB)
- TAB - 12° Lezione: Semplificata
- TAB - 2° Lezione: Rilassamento Suggestivo
- TAB - 7° Lezione: Tono Vascolare - 2° Parte
- Tecniche di Rilassamento
- Mattone antisismico a taglio termico
- Esercizio: La Respirazione
- Visuologia
- Rieducazione Visiva
- Materiale esercizi
- Analisi Visiva
- Risveglio Oculare - 10° Lezione
- Risveglio Oculare - 11° Lezione
- Risveglio Oculare - 12° Lezione
- Risveglio Oculare - 1° Lezione
- Risveglio Oculare - 2° Lezione
- Risveglio Oculare - 3° Lezione
- Risveglio Oculare - 4° Lezione
- Risveglio Oculare - 5° Lezione
- Risveglio Oculare - 6° Lezione
- Risveglio Oculare - 7° Lezione
- Risveglio Oculare - 8° Lezione
- Risveglio Oculare - 9° Lezione
- Risveglio Oculare
- "MIRVI" - Metodo Integrato Rieducazione della VIsta
- Tetto Antigrandine a Scomparsa
- FAQ
- Salva Bimbo
- Rieducazione Visiva
- Esercizio: Tono Vascolare - 2° Parte
- Esercizio: Attività Cardiaca
- TAB - 8° Lezione: Attività Cardiaca
- TAB - 8° Lezione: Attività Polmonare
- Esercizio: Attività Polmonare
- TAB - 10° Lezione: Equilibrio Neurovegetativo
- Esercizio: Equilibrio Neurovegetativo
- Esercizio: La Calma
- (RPF) Rilassamento Progressivo Fisiologico - 3° parte
- Esercizio: Tono Muscolare 1° Parte
- (RPF) - Rilassamento Progressivo Fisiologico
- (RPF) Rilassamento Progressivo Fisiologico - 2° parte
- (RPF) Rilassamento Progressivo Fisiologico - 1° parte
- Esercizio: Tono Muscolare - 2° Parte
- TAB - 11° Lezione: Stato Mentale
- TAB - 4° Lezione: Tono Muscolare - 1° Parte
- TAB - 5° Lezione: Tono Muscolare - 2° Parte
Prodotti
Accesso utente
Iscrizione
Chi è on-line
Ci sono attualmente 0 utenti e 14 visitatori collegati.
Home | Rieducazione Visiva | Tetto Antigrandine a Scomparsa | TAB - 2° Lezione: Rilassamento Suggestivo | Esercizio: Rilassamento Suggestivo
TAB - 3° Lezione: La Calma

È importante praticare con tranquillità e convinzione.
Attenzione al tuo stile di vita. Avere uno stile di vita sano ed equilibrato contribuisce a farti sentire più tranquilla/o. Non saltare i pasti, mangia in modo equilibrato, evita le sostanze eccitanti (caffè, tabacco, cioccolato…), ma anche quelle calmanti…
E poi, non dimenticare l’elemento chiave: il sonno, che ti ricarica di energia e ti aiuta a liberarti di tutte le tensioni della giornata.
Per rilassarti, fai sport. Passeggiare, correre, andare i bicicletta, nuotare sono delle attività che permettono di scaricarsi e allontanare le preoccupazioni. Praticato una o due volte alla settimana, lo sport attiva la circolazione sanguigna ed allevia le tensioni muscolari. Sarai più rilassata nella vita di tutti i giorni e, in caso di problemi, reagisci con più calma.
Pensa al tuo relax. Punta su tecniche di rilassamento, tipo yoga, Training Autogeno…, tecniche di respirazione e di massaggio e, perché no, ascolta un po’ di musica rilassante. L’essenziale è concedersi un po’ di tempo, dei momenti in cui il cervello è libero da qualsiasi tipo di pressione. Cerca un modo per calmare i tuoi nervi e concentrarti su te stessa, sulle tue priorità.
* Ricorda, la mente umana ragiona in modo lineare. Questo significa che immagazzina una serie di informazioni che poi utilizzerà in modo sequenziale e automatico.
Vorrei farti un esempio. Se devi aprire una porta l’informazione aprire porta sarà immagazzinata nel cervello in una cosa di questo tipo:
1. - avvicinati alla porta;
2. - afferra il pomello;
3. - giralo;
4. - spingi la porta;
5. - supera la soglia.
Sei d’accordo con me vero? Questo vale per qualsiasi tipo di operazione. La mente suddivide le operazioni più grandi in sotto operazioni più piccole? Cosa succede però quando fra una di queste sottoazioni si inserisce un elemento di disturbo?
In questi casi avviene quello che viene detto in gergo: rottura dello schema.
In quel preciso momento, quando c’è l’interruzione dello schema, la mente rimane senza difese, non sa più come andare avanti, come procedere.
È in quel momento che si possono dare istruzioni precise perché, non sapendo cosa fare, la mente tenderà a seguirle.
Cosa fare nella vita reale?
Identifica le sequenze logiche (per esempio quando stai dando la mano a qualcuno se improvvisamente, al momento di stringerla la tiri via, ecco che hai realizzato un’interruzione dello schema).
Programma una precisa interruzione dello schema e le istruzioni che vorrai dare.
Ricorda: se vuoi utilizzare qualcosa di più forte allo scopo di difendere la calma… rompi!
|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
Traccia settimanale…
Svolgimento: mattina dopo aver rinfrescato gli occhi - mezzogiorno e sera prima di mangiare - prima di dormire.
Nota: per ogni pratica vengono indicati il tempo necessario ed il giorno della settimana maggiormente favorevole per svolgerla. Tali informazioni hanno funzione puramente orientativa, pertanto, scegliete Voi il momento più idoneo, ma una volta scelto, andrà mantenuto costante nel tempo.
|

Lo stato di Calma è inportante in qualsiasi occasione
