Salute
- Esercizio: Rilassamento Suggestivo
- Esercizio: Stato Mentale
- Esercizio: Tono Vascolare - 1° Parte
- Panakeia
- TAB - 1° Lezione: La Respirazione
- TAB - 3° Lezione: La Calma
- Training Autogeno Base (TAB)
- TAB - 12° Lezione: Semplificata
- TAB - 2° Lezione: Rilassamento Suggestivo
- TAB - 7° Lezione: Tono Vascolare - 2° Parte
- Tecniche di Rilassamento
- Mattone antisismico a taglio termico
- Esercizio: La Respirazione
- Visuologia
- Rieducazione Visiva
- Materiale esercizi
- Analisi Visiva
- Risveglio Oculare - 10° Lezione
- Risveglio Oculare - 11° Lezione
- Risveglio Oculare - 12° Lezione
- Risveglio Oculare - 1° Lezione
- Risveglio Oculare - 2° Lezione
- Risveglio Oculare - 3° Lezione
- Risveglio Oculare - 4° Lezione
- Risveglio Oculare - 5° Lezione
- Risveglio Oculare - 6° Lezione
- Risveglio Oculare - 7° Lezione
- Risveglio Oculare - 8° Lezione
- Risveglio Oculare - 9° Lezione
- Risveglio Oculare
- "MIRVI" - Metodo Integrato Rieducazione della VIsta
- Tetto Antigrandine a Scomparsa
- FAQ
- Salva Bimbo
- Rieducazione Visiva
- Esercizio: Tono Vascolare - 2° Parte
- Esercizio: Attività Cardiaca
- TAB - 8° Lezione: Attività Cardiaca
- TAB - 8° Lezione: Attività Polmonare
- Esercizio: Attività Polmonare
- TAB - 10° Lezione: Equilibrio Neurovegetativo
- Esercizio: Equilibrio Neurovegetativo
- Esercizio: La Calma
- (RPF) Rilassamento Progressivo Fisiologico - 3° parte
- Esercizio: Tono Muscolare 1° Parte
- (RPF) - Rilassamento Progressivo Fisiologico
- (RPF) Rilassamento Progressivo Fisiologico - 2° parte
- (RPF) Rilassamento Progressivo Fisiologico - 1° parte
- Esercizio: Tono Muscolare - 2° Parte
- TAB - 11° Lezione: Stato Mentale
- TAB - 4° Lezione: Tono Muscolare - 1° Parte
- TAB - 5° Lezione: Tono Muscolare - 2° Parte
Prodotti
Accesso utente
Iscrizione
Chi è on-line
Ci sono attualmente 0 utenti e 22 visitatori collegati.
Analisi Visiva
"M.I.R.VI." non è una medicina e nemmeno una terapia. Lo scopo primario sta nel rieducare al naturale funzionamento l’occhio e la mente. È una tecnica non invasiva: non utilizza e non prescrive farmaci né interventi chirurgici di alcun tipo.
Conoscere la potenzialità dell’apparato visivo.
Ogni qualvolta ci si appresta a sostenere l’Analisi Visiva è logico aspettarsi che la vista sia nitida e sana, ma non sempre accade. Comunque, esserne coscienti è fondamentale, così come conoscere l’integrazione manifesta fra apparato visivo e cervello, fra sistema visivo e ambiente…
In funzione agli esiti dell’Analisi Visiva, verranno studiati e proposti gli esercizi di pertinenza |
Codice Esaminatore _______________________________________________ se non sei registrato: provvedi
Codice Cliente _______________________________________________ se non sei registrato: provvedi
__________________________________ __________________________________ ___________________
cognome nome data
Età | inferiore ai 13 | dai 14 ai 18 | dai 19 ai 30 | dai 31 ai 45 | dai 46 ai 60 | superiore ai 60 | ||||||
anni | anni | anni | anni | anni | anni |
Porta gli occhiali | No | Si | da quanto tempo | ________________ | anni | F | M | sesso |
Disturbo Oculare Primario _________________________________________________________________
Disturbo Oculare Secondario _________________________________________________________________
- Come compilare -
Un buon servizio, consegue alla compilazione del documento inviato al Centro Operativo con sede in Italia.
Pertanto, si raccomanda di rileggere - anche più di una volta - ciò che viene riportato: l’efficacia del metodo è conseguente alle notizie inviate, sulla base delle quali, gli esercizi verranno poi proposti.
- Acuità Visiva -
L'acutezza visiva o acuità visiva o visus è una delle peculiarità del sistema oculare, definita come “capacità dell'occhio di risolvere e percepire i dettagli fini di un oggetto”.
Ametropia | Astigmatismo | Ipermetropia | Miopia | Presbiopia |
Miopico | < 1 D | > 1 D | > 2 D | Bassa | 0 - 2 D | Bassa | 0 - 3 D | Bassa | < 1 D | |||||
Valori diottrici | Ipermetropico | < 1 D | > 1 D | > 2 D | Media | 2 - 4 D | Media | 3 - 6 D | Media | > 2 D | ||||
Misto | > 3 D | Alto | 4 - 6 D | Alto | oltre | Alto | > 3 D |
D = diottria
Acuità Visiva Naturale | Visus da Lontano - Punto Remoto (PR) |
Valore espresso in decimi | inferiore | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | superiore | |
Visus Naturale OS | |||||||||||||
Visus Naturale OD | |||||||||||||
Visus Naturale Binoculare |
Acuità Visiva Naturale | Visus da Vicino - Punto Prossimo (PP) |
Valore espresso in decimi | inferiore | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | superiore | |
Visus Naturale OS | |||||||||||||
Visus Naturale OD | |||||||||||||
Visus Naturale Binoculare |
Acuità Visiva Correzione | Visus da Lontano - Punto Remoto (PR) |
Valore espresso in decimi | inferiore | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | superiore | |
Visus Naturale OS | |||||||||||||
Visus Naturale OD | |||||||||||||
Visus Naturale Binoculare |
Acuità Visiva Correzione | Visus da Vicino - Punto Prossimo (PP) |
Valore espresso in decimi | inferiore | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | superiore | |
Visus Naturale OS | |||||||||||||
Visus Naturale OD | |||||||||||||
Visus Naturale Binoculare |
Sistema: TABO
![]() |
![]() |
Occhio Destro | Occhio Sinistro |
SF | CYL | AX | PRIS | BASE | SF | CYL | AX | PRIS | BASE | |||
Lontano | _____ | _____ | _____ | _____ | _____ | Lontano | _____ | _____ | _____ | _____ | _____ | |
Medio | _____ | _____ | _____ | _____ | _____ | Medio | _____ | _____ | _____ | _____ | _____ | |
Vicino | _____ | _____ | _____ | _____ | _____ | Vicino | _____ | _____ | _____ | _____ | _____ | |
ADD | _____ | _____ | _____ | _____ | _____ | ADD | _____ | _____ | _____ | _____ | _____ |
SF = Sfera | CYL = Cilindrica | AX = Asse | PRIS = Prismatica | BASE = Posizione del prisma | ADD = Addizione |
- Distanza interpupillare - espressa in mm. -
La distanza interpupillare corrisponde allo spazio che intercorre tra il riflesso pupillare dell'occhio destro e quello dell'occhio sinistro, normalmente compreso tra 60 - 65 mm - variabili - secondo la conformazione cranica soggettiva.
OD OS OO
DAV _________________________ _________________________ _________________________
- Eteroforia -
Posizione che assumono i due occhi in visione dissociata.
ETEROFORIE - Rilievo da lontano | Exoforia | Esoforia | PRESENZA DI STRABISMO |
Punto Remoto (PR) | |||||||||
Iperforia | < 2 dp | < 2 dp | Esotropia | Extropia | Alternante | ||||
< 4 dp | < 4 dp | ||||||||
FORIA | Ipoforia | < 6 dp | < 6 dp | Occhio Dx | Occhio Dx | Si | |||
< 8 dp | < 8 dp | ||||||||
Norma: 0,50 X | oltre | oltre | Occhio Sx | Occhio Sx | No | ||||
Incicloforia | Incicloforia | ||||||||
Excicloforia | Excicloforia |
dp = diottria prismatica
ETEROFORIE - Rilievo da vicino | Exoforia | Esoforia | DOMINANZA MOTORIA |
Punto Prossimo (PP) | |||||||||
Iperforia | < 6 dp | < 2 dp | Dominanza da lontano | OS | OD | ||||
< 8 dp | < 4 dp | Dominanza da vicino | OS | OD | |||||
FORIA | Ipoforia | < 10 dp | < 6 dp | ||||||
< 15 dp | < 8 dp | Dominanza | mano Sx | mano Dx | |||||
Norma: 6,00 X | oltre | oltre | Dominanza | piede Sx | piede Dx | ||||
Incicloforia | Incicloforia | ||||||||
Excicloforia | Excicloforia |
dp = diottria prismatica
Tonometria - espressa in mmHg
Occhio Destro Occhio Sinistro
______________________ mmHg _______________________ mmHg
- Test Ergonomici -
Il Test Ergonomico è un esame strumentale consistente nel rilevare la funzione dell’apparato visivo esposto a determinate condizioni, che modificano la funzione oculare.
Campo visivo Occhio Sinistro | Scarso | Normale | Buono |
Campo visivo Occhio Destro | Scarso | Normale | Buono |
Campo visivo congiunto - Binoculare | Scarso | Normale | Buono |
Visione dinamico flipper | Scarso | Normale | Buono |
Visus al contrasto | Scarso | Normale | Buono |
Visone mesopica - crepuscolare | Scarso | Normale | Buono |
Abbagliamento - tempo di recupero | Scarso | Normale | Buono |
- Sintomatologie -
Il termine Sintomatologia indica tutto quel corredo di sensazioni - per lo più anomale o non usuali - provocate da un disturbo o stress o un qualsiasi evento abnorme. Nella fattispecie dolori oculari, bruciori, annebbiamento ecc.
Dolore oculare | Assente | Saltuario | Lieve | Forte |
Dolore orbitaale | Assente | Saltuario | Lieve | Forte |
Bruciore e lacrimazione | Assente | Saltuario | Lieve | Forte |
Annebbiamento per lontano | Assente | Saltuario | Lieve | Forte |
Annebbiamento per vicino | Assente | Saltuario | Lieve | Forte |
Difficoltà nella lettura | Assente | Saltuario | Lieve | Forte |
Diplopia - visione doppia | Assente | Saltuario | Lieve | Forte |
Fotofobia - eccessiva sensibilità alla luce | Assente | Saltuario | Lieve | Forte |
Nistagmo - movimenti involontari dei globi oculari | Assente | Saltuario | Lieve | Forte |
Rapida perdita della visione | Assente | Saltuario | Lieve | Forte |
Stanchezza visiva | Assente | Saltuario | Lieve | Forte |
Miodesopsie - Mosche - Corpi mobili vitreali | Assente | Saltuario | Lieve | Forte |
- Intervento -
Nel caso in cui Lei abbia sostenuto qualche intervento chirurgico o laser si invita di segnalarlo al fine di proporle esercizi consoni al caso.
Ha sostenuto interventi clinici: | Si | No | di che tipo: | _______________________________________ |
Ha sostenuto interventi laser: | Si | No | di che tipo: | _______________________________________ |
Da quanto tempo?
Meno di un mese | Meno di sei mesi | |||
Meno di due mesi | Meno di un anno | |||
Meno di tre mesi | Più di un anno |
- Sintomi di Astenopia -
Si intende un disturbo ottico dovuto spesso all'eccessivo sforzo della vista.
I video, di per sé non provocano fastidi, ma il loro uso scorretto può causare l’insorgenza di problemi agli occhi (annebbiamento, stanchezza ecc.), alla testa (pesantezza ecc.), al collo (ghiandole cervicali) ecc.
Utilizza il Computer?
Si | No |
Occasionalmente |
Meno di un'ora al giorno | Meno di sei ore al giorno | |||
Meno di due ore al giorno | Meno di otto ore al giorno | |||
Meno di quattro ore al giorno | Più di otto ore al giorno |
- Da non dimenticare -
1. compilando la Scheda Visiva indicate - in calce - eventuali disturbi, interventi, ecc., ossia tutto quello che non rientra nella normalità;
2. una volta riportati i valori dell’Analisi Visiva, prima di inviarli, ricontrollateli al fine di garantire che siano esatti: gli esercizi previsti verranno studiati e proposti in funzione a tali dati.
- Note e osservazioni -
___________________________________________________________________________________________ |
___________________________________________________________________________________________ |
___________________________________________________________________________________________ |

La qualità della vita dipende dalla qualità della vista!
Allegato | Dimensione |
---|---|
A5_Analisi_Visiva.pdf | 338.64 KB |
Tags: analisi visiva