Salute
- Esercizio: Rilassamento Suggestivo
- Esercizio: Stato Mentale
- Esercizio: Tono Vascolare - 1° Parte
- Panakeia
- TAB - 1° Lezione: La Respirazione
- TAB - 3° Lezione: La Calma
- Training Autogeno Base (TAB)
- TAB - 12° Lezione: Semplificata
- TAB - 2° Lezione: Rilassamento Suggestivo
- TAB - 7° Lezione: Tono Vascolare - 2° Parte
- Tecniche di Rilassamento
- Mattone antisismico a taglio termico
- Esercizio: La Respirazione
- Visuologia
- Rieducazione Visiva
- Materiale esercizi
- Analisi Visiva
- Risveglio Oculare - 10° Lezione
- Risveglio Oculare - 11° Lezione
- Risveglio Oculare - 12° Lezione
- Risveglio Oculare - 1° Lezione
- Risveglio Oculare - 2° Lezione
- Risveglio Oculare - 3° Lezione
- Risveglio Oculare - 4° Lezione
- Risveglio Oculare - 5° Lezione
- Risveglio Oculare - 6° Lezione
- Risveglio Oculare - 7° Lezione
- Risveglio Oculare - 8° Lezione
- Risveglio Oculare - 9° Lezione
- Risveglio Oculare
- "MIRVI" - Metodo Integrato Rieducazione della VIsta
- Tetto Antigrandine a Scomparsa
- FAQ
- Salva Bimbo
- Rieducazione Visiva
- Esercizio: Tono Vascolare - 2° Parte
- Esercizio: Attività Cardiaca
- TAB - 8° Lezione: Attività Cardiaca
- TAB - 8° Lezione: Attività Polmonare
- Esercizio: Attività Polmonare
- TAB - 10° Lezione: Equilibrio Neurovegetativo
- Esercizio: Equilibrio Neurovegetativo
- Esercizio: La Calma
- (RPF) Rilassamento Progressivo Fisiologico - 3° parte
- Esercizio: Tono Muscolare 1° Parte
- (RPF) - Rilassamento Progressivo Fisiologico
- (RPF) Rilassamento Progressivo Fisiologico - 2° parte
- (RPF) Rilassamento Progressivo Fisiologico - 1° parte
- Esercizio: Tono Muscolare - 2° Parte
- TAB - 11° Lezione: Stato Mentale
- TAB - 4° Lezione: Tono Muscolare - 1° Parte
- TAB - 5° Lezione: Tono Muscolare - 2° Parte
Prodotti
Accesso utente
Iscrizione
Chi è on-line
Ci sono attualmente 0 utenti e 0 visitatori collegati.
TAB - 4° Lezione: Tono Muscolare - 1° Parte

È importante praticare con tranquillità e convinzione.
I nostri muscoli anche se rilassati, sono sempre in uno stato di tensione.
Il tono muscolare rappresenta proprio la perenne tensione fisiologica del muscolo. È come se il muscolo fosse sempre in uno stato di lieve contrazione; tale contrazione non è volontaria, ma riflessa.
Il tono muscolare è determinato da un sofisticato meccanismo che consente un continuo scambio di informazioni tra il sistema nervoso centrale e i muscoli, il tutto senza l’intervento della nostra volontà.
In sintesi, ad un certo punto di questo meccanismo, le cellule nervose presenti nel midollo spinale - motoneuroni - inviano impulsi elettrici alle fibre muscolari, così il muscolo si contrae e diventa tonificato.
* Rilassamento è lasciare andare le tensioni che si accumulano a diversi livelli dell’essere umano.
A livello fisico significa sciogliere la muscolatura, eliminando rigidità e tensioni dalle articolazioni.
A livello emotivo significa imparare a lasciare andare le emozioni negative come l’ansia e la paura.
A livello mentale significa imparare a controllare il flusso dei pensieri, indirizzandoli verso un percorso evoluto.
Lo scopo del rilassamento, consiste nel ridurre la tensione residua che permane nei muscoli quando l’individuo, non allenato al rilassamento si pone in condizione di riposo. L’insonnia costituisce un esempio di tensione residua.
|
|||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||
Traccia settimanale…
Svolgimento: mattina dopo aver rinfrescato gli occhi - mezzogiorno e sera prima di mangiare - prima di dormire.
Nota: per ogni pratica vengono indicati il tempo necessario ed il giorno della settimana maggiormente favorevole per svolgerla. Tali informazioni hanno funzione puramente orientativa, pertanto, scegliete Voi il momento più idoneo, ma una volta scelto, andrà mantenuto costante nel tempo.
|

Prevenire, equivale a garanire una buona salute.
