Salute
- Esercizio: Rilassamento Suggestivo
- Esercizio: Stato Mentale
- Esercizio: Tono Vascolare - 1° Parte
- Panakeia
- TAB - 1° Lezione: La Respirazione
- TAB - 3° Lezione: La Calma
- Training Autogeno Base (TAB)
- TAB - 12° Lezione: Semplificata
- TAB - 2° Lezione: Rilassamento Suggestivo
- TAB - 7° Lezione: Tono Vascolare - 2° Parte
- Tecniche di Rilassamento
- Mattone antisismico a taglio termico
- Esercizio: La Respirazione
- Visuologia
- Rieducazione Visiva
- Materiale esercizi
- Analisi Visiva
- Risveglio Oculare - 10° Lezione
- Risveglio Oculare - 11° Lezione
- Risveglio Oculare - 12° Lezione
- Risveglio Oculare - 1° Lezione
- Risveglio Oculare - 2° Lezione
- Risveglio Oculare - 3° Lezione
- Risveglio Oculare - 4° Lezione
- Risveglio Oculare - 5° Lezione
- Risveglio Oculare - 6° Lezione
- Risveglio Oculare - 7° Lezione
- Risveglio Oculare - 8° Lezione
- Risveglio Oculare - 9° Lezione
- Risveglio Oculare
- "MIRVI" - Metodo Integrato Rieducazione della VIsta
- Tetto Antigrandine a Scomparsa
- FAQ
- Salva Bimbo
- Rieducazione Visiva
- Esercizio: Tono Vascolare - 2° Parte
- Esercizio: Attività Cardiaca
- TAB - 8° Lezione: Attività Cardiaca
- TAB - 8° Lezione: Attività Polmonare
- Esercizio: Attività Polmonare
- TAB - 10° Lezione: Equilibrio Neurovegetativo
- Esercizio: Equilibrio Neurovegetativo
- Esercizio: La Calma
- (RPF) Rilassamento Progressivo Fisiologico - 3° parte
- Esercizio: Tono Muscolare 1° Parte
- (RPF) - Rilassamento Progressivo Fisiologico
- (RPF) Rilassamento Progressivo Fisiologico - 2° parte
- (RPF) Rilassamento Progressivo Fisiologico - 1° parte
- Esercizio: Tono Muscolare - 2° Parte
- TAB - 11° Lezione: Stato Mentale
- TAB - 4° Lezione: Tono Muscolare - 1° Parte
- TAB - 5° Lezione: Tono Muscolare - 2° Parte
Prodotti
Accesso utente
Iscrizione
Chi è on-line
Ci sono attualmente 0 utenti e 4 visitatori collegati.
TAB - 1° Lezione: La Respirazione

È importante praticare con tranquillità e convinzione.
è un processo mediante il quale gli organismi si procurano ossigeno ed eliminano anidride carbonica che vengono veicolati dal sangue ad appositi organi respiratori, a livello dei quali avviene uno scambio di gas con l’ambiente esterno.
Il programma rieducativo è predisposto alla stampa in PDF. Considerato che le lezioni sono a cadenza settimanale, si consiglia di aprire e stampare ogni settimana la relativa pratica.
Consigli Utili
* Sulla casella descrivente l'esercizio vengono riportati il momento ottimale della giornata ed il tempo necessario per lo svolgimento dello stesso.
* Le indicazioni consigliate - sono puramente orientative - ma una volta scelte andranno eseguite con regolarità.
|
|||||||||||||||||||||||||||||
Prefazione alla pratica
Quando si toccano gli occhi, anche solo per strofinarli, occorre assicurarci che le mani siano pulite, cautelandoci dall’eventuale contatto con sostanze che potrebbero irritare od infiammare il bulbo. Pertanto è consigliabile lavarle bene in acqua corrente appena possibile.
La pulizia ed i comportamenti salubri, sono fondamentali nel prevenire la diffusione di malattie infettive soprattutto nei luoghi affollati dove le condizioni igieniche diventano difficili da gestire.
Le principali fonti di infezioni, si incontrano nella quotidianità: toccando animali, oggetti, cibi, acqua sporca ecc. Ci sono poi certe aree della casa (bagni servizi, stracci sporchi o indumenti, ecc. ecc.), nelle quali microbi e germi trovano l’habitat ideale per la loro crescita diventando serbatoi infettivi trasmissibili in vari modi:
* dopo contatto diretto con persone o animali infetti;
* per automatismo dovuto alla flora batterica corporea;
* per via gastrointestinale, tramite l’ingestione di cibi e acqua contaminati o per trasmissione diretta dei microbi dalle mani alla bocca;
* con il trasferimento dei batteri dalle superfici esterne al nostro corpo;
* insetti e animali sintropici (che condividono lo spazio con l’uomo) possono agire da vettori di infezioni;
Per lavare bene le mani, occorre togliere anelli e braccialetti e porle sotto il getto dell’acqua corrente, meglio se calda, perché rispetto a quella fredda, scioglie i grassi e ne facilita l’asportazione. Insaponatele con cura e strofinatele vigorosamente fino ai polsi; il sapone dovrà trasformarsi in morbida schiuma emulsionante asportando grassi in eccesso e sporcizia; poi, risciacquatale accuratamente asciugandovi - senza strofinarle - soprattutto quando la pelle è secca o sensibile; in caso di promiscuità, evitate gli asciugamani in comune, ed utilizzate carta monouso.
Allo stesso modo, è importante non esagerare, i lavaggi troppo frequenti, possono alterare la pellicola cutanea che contribuisce a conservare la pelle idratata e impermeabile ai germi ed alle sostanze irritanti; privata di questa naturale protezione, potrebbe diventare arida. Quindi, in un senso, o nell’altro, ogni eccesso è nocivo.
Traccia settimanale…
Svolgimento: mattina dopo aver rinfrescato gli occhi - mezzogiorno e sera prima di mangiare - prima di dormire.
Nota: per ogni pratica vengono indicati il tempo necessario ed il giorno della settimana maggiormente favorevole per svolgerla. Tali informazioni hanno funzione puramente orientativa, pertanto, scegliete Voi il momento più idoneo, ma una volta scelto, andrà mantenuto costante nel tempo.
|

La salute è un dono che Dio ci ha dato. Difendiamolo!
