Salute
- Esercizio: Rilassamento Suggestivo
- Esercizio: Stato Mentale
- Esercizio: Tono Vascolare - 1° Parte
- Panakeia
- TAB - 1° Lezione: La Respirazione
- TAB - 3° Lezione: La Calma
- Training Autogeno Base (TAB)
- TAB - 12° Lezione: Semplificata
- TAB - 2° Lezione: Rilassamento Suggestivo
- TAB - 7° Lezione: Tono Vascolare - 2° Parte
- Tecniche di Rilassamento
- Mattone antisismico a taglio termico
- Esercizio: La Respirazione
- Visuologia
- Rieducazione Visiva
- Materiale esercizi
- Analisi Visiva
- Risveglio Oculare - 10° Lezione
- Risveglio Oculare - 11° Lezione
- Risveglio Oculare - 12° Lezione
- Risveglio Oculare - 1° Lezione
- Risveglio Oculare - 2° Lezione
- Risveglio Oculare - 3° Lezione
- Risveglio Oculare - 4° Lezione
- Risveglio Oculare - 5° Lezione
- Risveglio Oculare - 6° Lezione
- Risveglio Oculare - 7° Lezione
- Risveglio Oculare - 8° Lezione
- Risveglio Oculare - 9° Lezione
- Risveglio Oculare
- "MIRVI" - Metodo Integrato Rieducazione della VIsta
- Tetto Antigrandine a Scomparsa
- FAQ
- Salva Bimbo
- Rieducazione Visiva
- Esercizio: Tono Vascolare - 2° Parte
- Esercizio: Attività Cardiaca
- TAB - 8° Lezione: Attività Cardiaca
- TAB - 8° Lezione: Attività Polmonare
- Esercizio: Attività Polmonare
- TAB - 10° Lezione: Equilibrio Neurovegetativo
- Esercizio: Equilibrio Neurovegetativo
- Esercizio: La Calma
- (RPF) Rilassamento Progressivo Fisiologico - 3° parte
- Esercizio: Tono Muscolare 1° Parte
- (RPF) - Rilassamento Progressivo Fisiologico
- (RPF) Rilassamento Progressivo Fisiologico - 2° parte
- (RPF) Rilassamento Progressivo Fisiologico - 1° parte
- Esercizio: Tono Muscolare - 2° Parte
- TAB - 11° Lezione: Stato Mentale
- TAB - 4° Lezione: Tono Muscolare - 1° Parte
- TAB - 5° Lezione: Tono Muscolare - 2° Parte
Prodotti
Accesso utente
Iscrizione
Chi è on-line
Ci sono attualmente 0 utenti e 3 visitatori collegati.
Home | Rieducazione Visiva | Esercizio: La Respirazione | Esercizio: Tono Muscolare 1° Parte | Esercizio: Tono Muscolare - 2° Parte
TAB - 5° Lezione: Tono Muscolare - 2° Parte

È importante praticare con tranquillità e convinzione.
Distensione e Rilassamento Muscolare è una porta per accedere nelle stanze più segrete del nostro corpo e della nostra mante.
Per ottenere un rilassamento muscolare è bene che il soggetto in primo luogo sviluppi la capacità di individuare lo stato di tensione muscolare. Per raggiungere questo obiettivo, il soggetto deve imparare a percepire la differenza tra tensione e rilassamento, attraverso ripetuti esercizi di contrazione volontaria e prolungata delle varie zone del corpo, fino a quando sarà in grado di avvertire anche la minima contrazione di un gruppo muscolare.
Praticando regolarmente, il rilassamento muscolare, ci fa acquisire consapevolezza sulla differenza tra muscolo teso e muscolo rilassato, e questo ci permette di individuare in anticipo i primi segni di tensione (e prevenirla) quando siamo particolarmente stressati o ansiosi.
Grazie al Training Autogeno si può gestire l’ansia (anche quella anticipatoria), ridurre gli attacchi di panico, migliorare la concentrazione, controllare gli stati d’animo e aumentare la stima di sé.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Traccia settimanale…
Svolgimento: mattina dopo aver rinfrescato gli occhi - mezzogiorno e sera prima di mangiare - prima di dormire.
Nota: per ogni pratica vengono indicati il tempo necessario ed il giorno della settimana maggiormente favorevole per svolgerla. Tali informazioni hanno funzione puramente orientativa, pertanto, scegliete Voi il momento più idoneo, ma una volta scelto, andrà mantenuto costante nel tempo.
|

La qualità della vita dipende dalla tranquillità che c'è dentro di noi.
