Home
- Come Addormentarsi Serenamente
- Pensieri & Parole
-
Salute
- Esercizio: Rilassamento Suggestivo
- Esercizio: Stato Mentale
- Esercizio: Tono Vascolare - 1° Parte
- Panakeia
- TAB - 1° Lezione: La Respirazione
- TAB - 3° Lezione: La Calma
- Training Autogeno Base (TAB)
- TAB - 12° Lezione: Semplificata
- TAB - 2° Lezione: Rilassamento Suggestivo
- TAB - 7° Lezione: Tono Vascolare - 2° Parte
- Tecniche di Rilassamento
- Mattone antisismico a taglio termico
- Esercizio: La Respirazione
-
Visuologia
-
Rieducazione Visiva
- Materiale esercizi
- Analisi Visiva
- Risveglio Oculare - 10° Lezione
- Risveglio Oculare - 11° Lezione
- Risveglio Oculare - 12° Lezione
- Risveglio Oculare - 1° Lezione
- Risveglio Oculare - 2° Lezione
- Risveglio Oculare - 3° Lezione
- Risveglio Oculare - 4° Lezione
- Risveglio Oculare - 5° Lezione
- Risveglio Oculare - 6° Lezione
- Risveglio Oculare - 7° Lezione
- Risveglio Oculare - 8° Lezione
- Risveglio Oculare - 9° Lezione
- Risveglio Oculare
-
"MIRVI" - Metodo Integrato Rieducazione della VIsta
-
Alcuni Esercizi Rieducativi
- Camomilla Romana o nobile - Anthemis nobilis - Composita
- Esercizio: Abbraccio
- Esercizio: Acqua Fresca
- Esercizio: Affaticamento
- Esercizio: Apri e Chiudi
- Esercizio: Asticella
- Esercizio: Bottone Cinque
- Esercizio: Bottone Due
- Esercizio: Bottone Quattro
- Esercizio: Bottone Uno
- Esercizio: Filo Teso - D. 1 mm
- Esercizio: Fissazione Posteriore
- Esercizio: Massaggio facciale
- Esercizio: Matita ferma
- Esercizio: Micromanipolazione degli occhi
- Esercizio: Occhi Chiusi al Sole
- Esercizio: Rilassamento Oculare - Palming
- Esercizio: Serenità
- Esercizio: Sguardo Condizionato
- Esercizio: Si e No
- Esercizio: Strizza gli Occhi
- Esercizio: Yoga degli Occhi - 1° Parte
- Esercizio: Yoga degli Occhi - 2° Parte
- Esercizio: Yoga degli Occhi - 3° Parte
- Esercizio: Yoga degli Occhi - 4° Parte
- Esercizio: Yoga degli Occhi - 5° Parte
- Esercizio: Yoga degli Occhi - 6° Parte
- Mirtillo Nero
- Funzione dell'immagine
- Il sistema visivo centrale
- Le proprietà della luce
- MIRVI - Metodo Integrato Rieducazione della VIsta
-
Alcuni Esercizi Rieducativi
- Tetto Antigrandine a Scomparsa
- FAQ
- Salva Bimbo
-
Rieducazione Visiva
- Esercizio: Tono Vascolare - 2° Parte
- Esercizio: Attività Cardiaca
- TAB - 8° Lezione: Attività Cardiaca
- TAB - 8° Lezione: Attività Polmonare
- Esercizio: Attività Polmonare
- TAB - 10° Lezione: Equilibrio Neurovegetativo
- Esercizio: Equilibrio Neurovegetativo
- Esercizio: La Calma
- (RPF) Rilassamento Progressivo Fisiologico - 3° parte
- Esercizio: Tono Muscolare 1° Parte
- (RPF) - Rilassamento Progressivo Fisiologico
- (RPF) Rilassamento Progressivo Fisiologico - 2° parte
- (RPF) Rilassamento Progressivo Fisiologico - 1° parte
- Esercizio: Tono Muscolare - 2° Parte
- TAB - 11° Lezione: Stato Mentale
- TAB - 4° Lezione: Tono Muscolare - 1° Parte
- TAB - 5° Lezione: Tono Muscolare - 2° Parte
- Biosalute
- Come Addormentarsi Serenamente
Prodotti
Accesso utente
Iscrizione
Chi è on-line
Ci sono attualmente 0 utenti e 3 visitatori collegati.
Home | Visuologia | "MIRVI" - Metodo Integrato Rieducazione della VIsta | Alcuni Esercizi Rieducativi
Esercizio: Bottone Due

È importante praticare con tranquillità e convinzione.
PREMESSA
Semplice metodo, che consente di stimolare ed elasticizzate i muscoli oculari.
ATTREZZI
Uno specchio, da 40 x 60 cm sorretto da due puntelli regolabili. Al centro dello stesso, si fissano orizzontalmente cinque tondelli distanti tra loro: 5, 8, 8, 15 cm., di cartone o simile, col diametro di 2 cm di colore nero intenso (opaco). Nel presente esercizio viene usato solo il cerchio nero, posto al centro dello specchio, se i rimanenti danno fastidio possono venire coperti con dello scotch bianco.

vengono usati i cerchietti di colore nero
ANTEPRIMA
Si posiziona obliquamente lo specchio. lasciando in orizzontale la parte più lunga (60 cm) l’ideale sarebbe collocarlo sul piano di un tavolo per poter disporre di un sostegno solido che agevoli lo svolgimento dell’esercizio.
Prima d’iniziare,
controllate che il collo e le spalle siano ben rilassati.

ESECUZIONE
1° fase: si fissa in corrispondenza ai due bottoni, alternando movimenti di avvicinamento (quasi che la punta del naso tocchi allo specchio) e allontanamento (di circa 60-80 cm), sempre mantenendo lo sguardo sui bottoni. Si ripete per una decina di volte, quindi ci si ferma un attimo, a praticare il “Rilassamento Oculare” e si passa alla

rilassamento oculare - Palming
2° fase: ripetere l’esercizio per una ventina di volte, con un ritmo più veloce. Poi, ci si ferma per praticare il “Rilassamento Oculare”.

rilassamento oculare - Palming
NOTA
Il “Rilassamento Oculare” si pratica solo le prime volte che svolgete la pratica. Quando non percepirete più disturbi agli occhi, sarà sufficiente l’Apri e Chiudi, ossia battere le palpebre ripetutamente.

apri e chiudi le palpebre
REAZIONI AUTOGENE
Potrebbe manifestarsi instabilità posturale, che cessa praticando il “Rilassamento Oculare”.

Guardate la figura prima da vicino poi da lontano per una decina di volte. Godetevi i risultati ottenuti.
