Home
- Come Addormentarsi Serenamente
- Pensieri & Parole
-
Salute
- Esercizio: Rilassamento Suggestivo
- Esercizio: Stato Mentale
- Esercizio: Tono Vascolare - 1° Parte
- Panakeia
- TAB - 1° Lezione: La Respirazione
- TAB - 3° Lezione: La Calma
- Training Autogeno Base (TAB)
- TAB - 12° Lezione: Semplificata
- TAB - 2° Lezione: Rilassamento Suggestivo
- TAB - 7° Lezione: Tono Vascolare - 2° Parte
- Tecniche di Rilassamento
- Mattone antisismico a taglio termico
- Esercizio: La Respirazione
-
Visuologia
-
Rieducazione Visiva
- Materiale esercizi
- Analisi Visiva
- Risveglio Oculare - 10° Lezione
- Risveglio Oculare - 11° Lezione
- Risveglio Oculare - 12° Lezione
- Risveglio Oculare - 1° Lezione
- Risveglio Oculare - 2° Lezione
- Risveglio Oculare - 3° Lezione
- Risveglio Oculare - 4° Lezione
- Risveglio Oculare - 5° Lezione
- Risveglio Oculare - 6° Lezione
- Risveglio Oculare - 7° Lezione
- Risveglio Oculare - 8° Lezione
- Risveglio Oculare - 9° Lezione
- Risveglio Oculare
-
"MIRVI" - Metodo Integrato Rieducazione della VIsta
-
Alcuni Esercizi Rieducativi
- Camomilla Romana o nobile - Anthemis nobilis - Composita
- Esercizio: Abbraccio
- Esercizio: Acqua Fresca
- Esercizio: Affaticamento
- Esercizio: Apri e Chiudi
- Esercizio: Asticella
- Esercizio: Bottone Cinque
- Esercizio: Bottone Due
- Esercizio: Bottone Quattro
- Esercizio: Bottone Uno
- Esercizio: Filo Teso - D. 1 mm
- Esercizio: Fissazione Posteriore
- Esercizio: Massaggio facciale
- Esercizio: Matita ferma
- Esercizio: Micromanipolazione degli occhi
- Esercizio: Occhi Chiusi al Sole
- Esercizio: Rilassamento Oculare - Palming
- Esercizio: Serenità
- Esercizio: Sguardo Condizionato
- Esercizio: Si e No
- Esercizio: Strizza gli Occhi
- Esercizio: Yoga degli Occhi - 1° Parte
- Esercizio: Yoga degli Occhi - 2° Parte
- Esercizio: Yoga degli Occhi - 3° Parte
- Esercizio: Yoga degli Occhi - 4° Parte
- Esercizio: Yoga degli Occhi - 5° Parte
- Esercizio: Yoga degli Occhi - 6° Parte
- Mirtillo Nero
- Funzione dell'immagine
- Il sistema visivo centrale
- Le proprietà della luce
- MIRVI - Metodo Integrato Rieducazione della VIsta
-
Alcuni Esercizi Rieducativi
- Tetto Antigrandine a Scomparsa
- FAQ
- Salva Bimbo
-
Rieducazione Visiva
- Esercizio: Tono Vascolare - 2° Parte
- Esercizio: Attività Cardiaca
- TAB - 8° Lezione: Attività Cardiaca
- TAB - 8° Lezione: Attività Polmonare
- Esercizio: Attività Polmonare
- TAB - 10° Lezione: Equilibrio Neurovegetativo
- Esercizio: Equilibrio Neurovegetativo
- Esercizio: La Calma
- (RPF) Rilassamento Progressivo Fisiologico - 3° parte
- Esercizio: Tono Muscolare 1° Parte
- (RPF) - Rilassamento Progressivo Fisiologico
- (RPF) Rilassamento Progressivo Fisiologico - 2° parte
- (RPF) Rilassamento Progressivo Fisiologico - 1° parte
- Esercizio: Tono Muscolare - 2° Parte
- TAB - 11° Lezione: Stato Mentale
- TAB - 4° Lezione: Tono Muscolare - 1° Parte
- TAB - 5° Lezione: Tono Muscolare - 2° Parte
- Biosalute
- Come Addormentarsi Serenamente
Prodotti
Accesso utente
Iscrizione
Chi è on-line
Ci sono attualmente 0 utenti e 3 visitatori collegati.
Esercizio: Abbraccio

È importante praticare con tranquillità e convinzione.
PREMESSA
È un gesto volto ad esprimere cordialità, e consiste nello stringere le braccia e le mani attorno al corpo di un’altra persona. Rientra nelle forme di manifestazioni spontanee più diffuse fra la gente e può essere espresso senza limite di sesso ed età.
Un abbraccio rappresenta gioia, felicità, stima, allegria…
Porta a percepire sensazioni diverse, arricchenti, creative, o rincuora qualcuno. In definitiva, si tratta di una gestualità che esprime calore in una vasta gamma di livelli.

abbraccio
Esistono evidenze scientifiche, secondo le quali l’effetto positivo di un abbraccio venga vissuto sia a livello fisiologico che mentale: alcuni studi avrebbero evidenziato come - essere abbracciati - aumenti il livello di ossitocina* riducendo contemporaneamente la pressione sanguigna.
L’abbraccio - da sempre - offre benessere, stimolando un flusso di energia rivitalizzante, in cui il fisico e la mente si ritrovano in perfetta simbiosi nel desiderio di ritrovare la bellezza insita in ogni essere umano.
* Ossiticina: ormone prodotto dall’ipotalamo e secreto dalla neuroipofisi, struttura anatomica della grandezza di un fagiolo, posta alla base dell’encefalo. Oltre alle classiche funzioni ormonali, possiede la capacità di regolare i comportamenti sociali, sessuali e materni.
ATTREZZI
Nessuno: necessita solo il desiderio di esprimerci liberamente!
AMBIENTE
Un locale silenzioso - sono positivi un sottofondo musicale ed un’illuminazione attenuata, favorenti lo stato di abbandono generale.
POSTURA
Qualsiasi posizione di relax.
ANTEPRIMA
Svolgendo l’abbraccio è importante che nessuno dei due percepisca una sensazione negativa o di rifiuto dell’altro.
SVOLGIMENTO - si pratica mantenendo il silenzio.
Avvicinarsi reciprocamente e con naturalezza. Le braccia sono sciolte, prive di alcuna tensione.
Nel contatto è importante che l’abbraccio sia dolce, rilassante e privo di alcun secondo fine.
Si rimane per un attimo ad ascoltare, percependo il calore dell’altro in uno stato di libertà, distensione e benessere.
Poi, chiudendo le palpebre prendiamo contatto con la nostra “stanza” interiore, regolando la respirazione finché sarà calma e regolare. Ora, percorriamo mentalmente il nostro corpo e se qualche parte di esso non è distesa, “inspirando ed espirando, cerchiamo di rilassarla”.

abbraccio
Rivolgiamo quindi il pensiero alla piacevole sensazione che si vive nella posizione priva di tensioni, con tutti i muscoli e i nervi perfettamente rilassati e mettiamo fra parentesi pensieri e preoccupazioni, lasciandoli scivolar via dalla mente
come l’acqua, sotto la doccia, scivola sulle nostre spalle.
quindi, con la mente così sgombra e serena ed il battito del cuore ed il respiro calmi e regolari, mi abbandono passivamente alle parole:
***
|
l’ambiente che mi circonda è tranquillo, silenzioso e oscuro | |
tranquillo, silenzioso e oscuro
|
ripetere 2 - 3 volte | |
*** | sono calma/o, distesa/o e rilassata/o | |
molto calma/o, distesa/o e rilassata/o
|
ripetere 2 - 3 volte | |
*** | tutto il mio corpo è piacevolmente pesante e caldo | |
piacevolmente pesante e caldo
|
ripetere 2 - 3 volte | |
*** | lascio apparire alla mente il colore nero intenso | |
nero intenso
|
ripetere 2 - 3 volte |
Rimango per un po’ ad ascoltare i battiti del cuore e mi abbandono, finché li percepisco
*** | calmi e regolari | |
calmi e regolari | ripetere 2 - 3 volte |
Ora, cerco di ascoltare i battiti del “Suo” cuore per sincronizzarli con i miei ed
*** | i battiti dei nostri cuori sono uguali | |
sono uguali | ripetere 2 - 3 volte |
Rimango per un po’ di tempo in sincronia, apprezzando le sensazioni che spontaneamente si manifestano. E mi abbandono nel percepire che
*** | sono calma/o, distesa/o e rilassata/o | |
molto calma/o, distesa/o e rilassata/o | ripetere 2 - 3 volte |
Rimango un po’ ad ascoltare il mio respiro, abbandonandomi finché lo percepisco:
*** | calmo e regolare | |
calmo e regolare | ripetere 2 - 3 volte |
Ora, cerco di ascoltare il “Suo” respiro per sincronizzarlo con il mio ed
*** | il nostro respiro è uguale | |
è uguale | ripetere 2 - 3 volte |
Resto un poco ad ascoltare, interiorizzando le sensazioni che si manifestano. E mi abbandono nel percepire che
*** | sono calma/o, distesa/o e rilassata/o | |
molto calma/o, distesa/o e rilassata/o | ripetere 2 - 3 volte |
Così, nel piacere e nella calma, mi abbandono in completo silenzio, ad ascoltare e vivere le emozioni che sorgono dal profondo del mio corpo e della mia mente
Stato di Abbandono
Mi adagio in questo gradevole stato di quiete, lasciando andare tutti i pensieri e le preoccupazioni come l'aria che soffia sopra l'erba di un prato, senza soffermarmi su niente, e quando lo riterrò opportuno… con la mente sgombra e serena mi abbandono “passivamente” alle parole:
*** | il mio respiro è tranquillo e normale | |
tranquillo e normale | ripetere 2 - 3 volte | |
*** | la mia mente è limpida e serena | |
limpida e serena | ripetere 2 - 3 volte |
RIPRESA
Riprendo ad ascoltare il cuore e la respirazione percependoli:
*** | calmi e regolari | |
calmi e regolari | ripetere 2 - 3 volte |
Ora, cerco di chiudere lo stato emotivo con la persona abbracciata e
*** | sono piacevolmente rilassata/o e serena/o | |
rilassata/o e serena/o | ripetere 2 - 3 volte |
Ad occhi chiusi, inspiro ed espiro con spontaneità come svegliandomi da un sonno profondo. Riempio lentamente i polmoni attraverso le narici, trattengo per un attimo l’aria e la lascio andare tra le labbra socchiuse; per un attimo rimango a polmoni vuoti poi ripeto la respirazione due-tre volte o più, secondo la necessità individuale.
Sempre mantenendo l’abbraccio, apro pian piano le palpebre, come un sipario che si alza molto lento, riprendendo il contatto graduale con l'ambiente circostante, cercando di prolungare lo stato di tranquillità e calma raggiunti.
Aperti gli occhi, si osserva lo spazio che ci circonda studiandone gli oggetti, la forma, il colore...
Si esegue una profonda inspirazione riempiendo al massimo i polmoni e contemporaneamente si muovono le mani e le braccia staccandole ed allontanandole dal soggetto che ha condiviso l’abbraccio con noi.
Infine, ci si scambia uno sguardo, un sorriso, una stretta di mano, ringraziando per le emozioni e l’esperienza goduta.

stretta di mano
Nota: al termine, è consigliabile riportare nel proprio diario le sensazioni vissute.
Diario: un libro in cui si annotano, volta per volta, le proprie emozioni…

Guardate la figura prima da vicino, poi da lontano, per una decina di volte. Godetevi i risultati ottenuti.
