Salute
- Esercizio: Rilassamento Suggestivo
- Esercizio: Stato Mentale
- Esercizio: Tono Vascolare - 1° Parte
- Panakeia
- TAB - 1° Lezione: La Respirazione
- TAB - 3° Lezione: La Calma
- Training Autogeno Base (TAB)
- TAB - 12° Lezione: Semplificata
- TAB - 2° Lezione: Rilassamento Suggestivo
- TAB - 7° Lezione: Tono Vascolare - 2° Parte
- Tecniche di Rilassamento
- Mattone antisismico a taglio termico
- Esercizio: La Respirazione
- Visuologia
- Rieducazione Visiva
- Materiale esercizi
- Analisi Visiva
- Risveglio Oculare - 10° Lezione
- Risveglio Oculare - 11° Lezione
- Risveglio Oculare - 12° Lezione
- Risveglio Oculare - 1° Lezione
- Risveglio Oculare - 2° Lezione
- Risveglio Oculare - 3° Lezione
- Risveglio Oculare - 4° Lezione
- Risveglio Oculare - 5° Lezione
- Risveglio Oculare - 6° Lezione
- Risveglio Oculare - 7° Lezione
- Risveglio Oculare - 8° Lezione
- Risveglio Oculare - 9° Lezione
- Risveglio Oculare
- "MIRVI" - Metodo Integrato Rieducazione della VIsta
- Tetto Antigrandine a Scomparsa
- FAQ
- Salva Bimbo
- Rieducazione Visiva
- Esercizio: Tono Vascolare - 2° Parte
- Esercizio: Attività Cardiaca
- TAB - 8° Lezione: Attività Cardiaca
- TAB - 8° Lezione: Attività Polmonare
- Esercizio: Attività Polmonare
- TAB - 10° Lezione: Equilibrio Neurovegetativo
- Esercizio: Equilibrio Neurovegetativo
- Esercizio: La Calma
- (RPF) Rilassamento Progressivo Fisiologico - 3° parte
- Esercizio: Tono Muscolare 1° Parte
- (RPF) - Rilassamento Progressivo Fisiologico
- (RPF) Rilassamento Progressivo Fisiologico - 2° parte
- (RPF) Rilassamento Progressivo Fisiologico - 1° parte
- Esercizio: Tono Muscolare - 2° Parte
- TAB - 11° Lezione: Stato Mentale
- TAB - 4° Lezione: Tono Muscolare - 1° Parte
- TAB - 5° Lezione: Tono Muscolare - 2° Parte
Prodotti
Accesso utente
Iscrizione
Chi è on-line
Ci sono attualmente 0 utenti e 1 visitatore collegati.
Rieducazione Visiva

Metodo integrato, che studia e sviluppa tecniche utili attestate tramite gli esiti della Sperimentazione Applicata; nasce in Italia nel 1982.
Non è una medicina e nemmeno una terapia: lo scopo primario sta nel rieducare al naturale funzionamento l'occhio e la mente; è una tecnica dolce - non invasiva - che non utilizza e non prescrive farmaci, né interventi chirurgici di alcun tipo.
Inoltre, propone iniziative finalizzate alla rieducazione della vista nel rispetto dei diversi contesti di vita sociale e di età, sviluppando la cultura della salute, che Fioravante Tiveron promuove nell’ambito del metodo di William Horatio BATES, oculista americano.
TIVERON, effettua da vari anni ricerche in campo psicosomatico e oculistico, ideando una tecnica semplice finalizzata alla rieducazione della vista nei disturbi di refrazione secondo un criterio olistico utile nei casi di miopia, ipermetropia, presbiopia, ecc. Ma cosa significa “olistico”? Il concetto esprime l’idea che l’uomo e il suo organismo siano un’entità non divisa in cui le varie parti costituenti i nostri organi, gli arti, ecc. sono integrate tra di loro costituendo un tutto superiore alla somma delle singole parti messe insieme.
La sua visione dell’uomo (olistica) in quanto essere totale, entità unitaria mente-corpo, lo porta a dirigere l’attenzione verso metodiche che, oltre alla cura fisica, mirano necessariamente al rafforzamento e alla ristrutturazione dell’Io personale aiutando il soggetto a far emergere potenzialità latenti, normalmente non usate o addirittura sconosciute. Il “M.I.R.VI.” - Metodo Integrato di Rieducazione della VIsta - che Tiveron propone, è un insieme di tecniche che agiscono a livello psicosomatico risolvendo, in molti casi integralmente, i più comuni disturbi di refrazione.
Per coglierne appieno il significato è fondamentale avere ben chiari due concetti
1. gli occhi sono solo dei recettori: la sede fondamentale della vista è la mente. Nella mente, le onde trasmesse dagli occhi, diventano immagini e oggetti per noi significativi: la mente propone ciò che noi vediamo!
2. Non sempre i disturbi fisici si manifestano in maniera evidente o diretta. In molti casi infatti gli squilibri di refrazione sono legati a problemi che coinvolgono altre parti del corpo: fegato, pancreas, cuore, polmoni, ecc. Proprio per questo la salute fisico-psichica dell’uomo va considerata in modo globale ed integrato, non per minime sezioni corporee.
“M.I.R.VI.” viene consigliato a tutti coloro che intendono risolvere i propri disturbi visivi attraverso un metodo naturale: a persone di ogni età - dai bambini agli anziani - chi per lavoro usa molto gli occhi, chi sta quotidianamente al computer, ma può essere di aiuto - anche se in modo diverso e del tutto particolare - a quanti hanno subito interventi chirurgici per risolvere problemi di miopia, con il laser, la PRK (photorefractive keratectomy), o il LASIK (laser assisted intrastromal keratomileusis).
Trattandosi di un metodo integrato, permette di agire su più piani: sono previsti dei semplici esercizi fisici per il miglioramento della capacità visiva (in sostanza una ginnastica per gli occhi), ai quali vengono associate alcune tecniche per il contenimento dello stress, e infine, consigli nutrizionali atti al rafforzamento dello stato fisico. Esprimendoci in forma scherzosa e ironica, potremmo dire: vederci più chiaro per vivere meglio!
Quando l’occhio comincia a soffrire e manifestare i primi segni di debolezza, solitamente si fa ricorso agli occhiali. Tuttavia, di fronte al sollievo apparente che percepiamo nell’immediato, pian piano, giorno dopo giorno, la riduzione della vista aumenta progressivamente, con la conseguenza del ricorso a lenti sempre più forti.
Anche i soggetti trattati da TIVERON nel tempo, adeguano le proprie lenti, ma all’opposto: sostituendo gli occhiali con altri sempre più “leggeri” perché la loro vista migliorerà gradatamente.
Se guardiamo le statistiche, vediamo che più del 20% dei bambini in età scolare soffre di difetti visivi e questa percentuale cresce con l’età, fino ad arrivare ad una media superiore all’80% nelle persone anziane. Oggi giorno, l’uso delle lenti è diventato normale; gli occhiali sono diventati una parte di noi e non ci si fa più caso.
TIVERON propone a tutti di iniziare fin da ora il “M.I.R.VI.” che consente di ottenere e mantenere una buona qualità della nostra vista, insegnando - nel contempo - a prendere contatto con noi stessi.
Il metodo prevede vari livelli consigliabili in funzione agli esiti dell’Analisi Visiva effettuata - effettuata prima di iniziare e al termine di ogni “Ciclo Rieducativo” - sino al raggiungimento della méta, prefissata nel rispetto delle proprie potenzialità oculari.
Il programma si suddivide in due parti:
* rieducazione Diretta - completamente autogestita. Il costo degli esercizi corrisponde al prezzo riportato;
* rieducazione Assistita - con iscrizione esclusiva tramite “Visuologo Abilitato”. Al costo degli esercizi viene aggiunta l’assistenza nello svolgimento degli stessi, attuata direttamente dal Visuologo.
Cicli Rieducativi
Si potrebbe raffigurare il metodo “M.I.R.VI.” come un treno composto da una locomotiva - “Ciclo Rieducativo Base” - che traina altri vagoni contenenti una serie di esercizi “Strutturali” e “Complementari”, sviluppati in funzione agli esiti dell’Analisi Visiva (vedi Pannello Utente) effettuata all’inizio di ogni “Ciclo Rieducativo”. Nell’ultimo vagone, gli esercizi di “Mantenimento” …attendono.
Vediamo in dettaglio.

Cicli Rieducativi Personalizzati
Per l’abilitazione dei “Cicli Rieducativi” - aprire Prodotti (alto - lato sinistro Home) scegliendo il più conforme a risolvere il Vs disturbo visivo.
Cicli Riabilitativi “Pàlas”
Ciàros:programma web costituito da un insieme di esercizi base scelti dal singolo utente secondo i propri disturbi visivi: miopia, ipermetropia, presbiopia ecc.

Se vedi bene, vivi meglio.
Per accedere ai “Cicli Riabilitativi” Pàlas necessita inviare tramite mail - mirvi@mirvi.com - la richiesta di attivazione completa del “Codice Pàlas” riportato sulla parte inferiore delle “Fasi assemblaggio Tùbos” indicando: nome utente, il Vs nome e cognome, città di residenza ed il punto d’acquisto del Tùbos.
Es. Io Sottoscritta/o (nome e cognome) residente a (città - Provincia - Stato) dichiaro di aver acquistato il Pàlas (Tùbos) presso la Ditta (indicare nome ditta e locazione). Sono registrata/o al MIRVI con il nome (nome utente) e chiedo mi venga abilitato il Ciclo Riabilitativo o il TAV (indicare la scelta):
* Ciclo Riabilitazione Visiva - Base, consigliato a tutte le persone che soffrono di disturbi visivi e somatici (mal di testa, annebbiamento, stanchezza visiva ecc);
* Ciclo Miopia - Base, consigliato alle persone che soffrono di Miopia;
* Training Autogeno per la Vista (TAV), tecnica sviluppata dal Prof. Tiveron - secondo il metodo del Dott. J. H. Schultz - con pratiche inerenti all’attivazione oculare. Ha esclusiva funzione di “rilassare e riattivare” il corpo ed in particolare l’apparato visivo; può essere svolto da qualsiasi persona nelle sue quattro fasi progressive.
1° - Funzioni Preliminari: respirazione; rilassamento suggestivo; calma
2° - Funzioni Fondamentali: tono muscolare (pesantezza); funzione vascolare (calore)
3° - Funzioni Complementari: attività cardiaca (cuore); attività polmonare (respiro); attività visiva (vedere); equilibrio neurovegetativo (pancia); stato mentale (corteccia cerebrale)
4° - Funzione Ausiliaria: semplificazione della tecnica
* Sono allo studio ulteriori “Cicli Rieducativi” allo scopo di alleviare i principali disturbi oculari.
N.B.: Per approfondire o proseguire il metodo rieducativo, consultare: Rieducazione Visiva.
Durata di un Ciclo
Ogni “Ciclo Rieducativo” prevede 12 lezioni a cadenza settimanale - 3 mesi - da svilupparsi con l’assistenza diretta di un Visuologo Abilitato.
Il percorso si suddivide in:
1. “Ciclo Rieducativo Base” con la funzione di risvegliare l’apparato visivo, preparandolo a sostenere adeguatamente gli esercizi “Strutturali e Complementari”. Verrà scelto in funzione al disturbo manifesto.
In anteprima e al termine del “Ciclo Rieducativo Base” è importante sostenere l’Analisi Visiva (vedi Pannello Utente) allo scopo di proseguire correttamente, nel rispetto delle proprie potenzialità oculari ed in forma mirata.
2. “Ciclo Rieducativo Strutturale” studiato e proposto a seconda del disturbo, evidenziato tramite gli esiti dell’Analisi Visiva.
In presenza di anomalie visive, o per una maggiore integrazione olistica, vengono associati agli esercizi “Strutturali” quelli “Complementari” consentendo di agire in profondità nella soluzione del disagio.
Per partecipare al “Ciclo Rieducativo Strutturale” necessita aver sostenuto il “Ciclo Rieducativo Base” o quello Base - parte del progetto Pàlas - unitamente all’Analisi Visiva.
La prosecuzione - con la richiesta dei “Cicli Rieducativi Strutturali” - può variare da persona a persona in funzione all’entità dei disturbi evidenziati.
3. “Ciclo di Mantenimento” consolida i risultati ottenuti tramite un insieme di consigli utili.
Per partecipare al “Ciclo di Mantenimento” necessita aver sostenuto il “Ciclo Rieducativo Strutturale”
La quantità delle lezioni può variare da caso a caso, sempre mirando allo sviluppo della visione ottimale. È consigliabile usufruire dell’assistenza da parte di un Visuologo Abilitato.
Planning Rieducativo
Comporta metodi ed esercizi semplici che aiutano a ripristinare i disturbi evidenziati dagli esiti dell’Analisi Visiva.
Il planning rieducativo si suddivide in sette categorie:
1° Gruppo - bambini di età inferiore ai 5 anni - accompagnati e seguiti dai loro genitori. Interessa un momento delicato della crescita che può comportare uno squilibrio ormonale interferente sul punto più debole. Nel nostro caso l’apparato visivo;
2° Gruppo - giovani tra i 6 e i 12 anni - accompagnati e seguiti dai loro genitori. Stadio evolutivo in cui il giovane matura una capacità di deduzione logica;
3° Gruppo - ragazzi tra i 13 e i 18 anni - previo consenso dei genitori o di chi per essi. Fase particolare della vita, che comporta stati emotivi forti, nel passaggio tra la pubertà e l’età adulta;
4° Gruppo - soggetti tra i 18 e i 30 anni - passaggio difficile che l’individuo deve sostenere; periodo di confronto e scelta, sia a livello lavorativo che affettivo. Spesso, eventi emotivi non risolti, implicano l’evolversi di patologie inconsciamente mascherate;
5° Gruppo - persone tra i 30 e i 45 anni - arco di tempo in cui l’uomo definisce il suo “status” sia famigliare che professionale. Periodo in cui l’emotività “viaggia” a livello sostenuto per raggiungere lo stato di autonomia;
6° Gruppo - persone tra i 45 e i 60 anni - periodo in cui l’essere umano raggiunge il culmine della maturità. Non per questo, il migliore della vita! Spesso è alterato da disguidi e divisioni, favorenti l’instabilità psichica e malattie quali il diabete, disturbi sessuali, cardiaci, epatici ecc. che di riflesso condizionano negativamente l’apparato visivo;
7° Gruppo - persone di età superiore ai 60 anni - tempo in cui iniziano a manifestarsi il peso dell’età, la paura della morte, stati depressivi, disturbi che riducono la visione.
Tecniche Rieducative
Il cammino rieducativo si suddivide in:
Rieducazione Diretta - completamente autogestita.
Rieducazione Assistita - su richiesta - seguita direttamente da un Visuologo Abiliato.
Training Autogeno Vista - T.A.V.
* “Training Autogeno per la Vista” è una tecnica sviluppata dal Prof. Tiveron - secondo il metodo del Dott. J. H. Schultz - con funzioni inerenti all’attivazione ottica
Il TAV, ha esclusiva funzione di “rilassare e riattivare” il corpo ed in particolare l’apparato visivo. Può essere svolto da qualsiasi persona nelle sue quattro fasi progressive.
1° - Funzioni Preliminari: respirazione; rilassamento suggestivo; calma
2° - Funzioni Fondamentali: tono muscolare (pesantezza); funzione vascolare (calore)
3° - Funzioni Complementari: attività cardiaca (cuore); attività polmonare (respiro); attività visiva (vedere); equilibrio neurovegetativo (pancia); stato mentale (corteccia cerebrale)
4° - Funzione Ausiliaria: semplificazione della tecnica

"M.I.R.VI." consente di vedere la bellezza che ti circonda.
