Prodotti
Accesso utente
Iscrizione
Chi è on-line
Ci sono attualmente 0 utenti e 21 visitatori collegati.
M
- strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /web/htdocs/www.mirvi.com/home/sites/all/modules/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 13.
- strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /web/htdocs/www.mirvi.com/home/sites/all/modules/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 24.
Miopia
Conoscere gli occhi e le loro anomalie.
In questa pagina viene riportata la descrizione sintetica sulla Miopia: difetto della vista dovuto a vizio di rifrazione dei mezzi diottrici, per cui i raggi incidenti paralleli, provenienti da grandi distanze, convergono in un fuoco situato non sulla retina, ma davanti a essa, rendendo confusa la visione degli oggetti lontani.
Tags: M
Miodesopsia
Conoscere gli occhi e le loro anomalie.
In questa pagina viene riportata la descrizione sintetica sulla Miodesopsia: disturbo della vista legato alla presenza di corpi mobili, costituiti da molecole proteiche o grossolani aggregati molecolari, talora descritti come mosche volanti, ragnatele ecc.
Tags: M
Midriatici
Conoscere gli occhi e le loro anomalie.
In questa pagina viene riportata la descrizione sintetica sui Midriatici: farmaci che provocano la dilatazione della pupilla (midriasi).
I più comuni sono l'atropina, le sostanze anticolinergiche atropinosimili (omatropina, scopolamina), e i farmaci adrenergici (adrenalina, cocaina).
Tags: M
Midriasi
Conoscere gli occhi e le loro anomalie.
In questa pagina viene riportata la descrizione sintetica della Midriasi: dilatazione della pupilla dovuta a condizioni fisiologiche (nella visione lontana e quando l'illuminazione dell'ambiente è scarsa), o patologiche (irritazione del simpatico cervicale, paralisi dello sfintere irideo per lesione dei nervi oculomotori o dei loro nuclei ecc.).
Tags: M
Microftalmo
Conoscere gli occhi e le loro anomalie.
In questa pagina viene riportata la descrizione sintetica del Microftalmo: disturbo ereditario, a carattere autosomico dominante o recessivo, in cui l'occhio risulta molto più piccolo del normale, anche se perfettamente strutturato; può essere monolaterale o bilaterale. Spesso si associa a cataratta, microfachia ecc.
Tags: M
Microcornea
Conoscere gli occhi e le loro anomalie.
In questa pagina viene riportata la descrizione sintetica sulla Microcornea: anomalia oculare della cornea.
Può associarsi a macroftalmia.
Tags: M